Tony Cairoli torna alla vittoria in MXGP a Fraunfeld

L'italiano torna in sella alla 450 e conquista con un primo ed un quinto posto il round di Fraunfeld

Di Flavio Atzori
Pubblicato il 8 ago 2016
Tony Cairoli torna alla vittoria in MXGP a Fraunfeld

[blogo-video id=”800414″ title=”Race Highlights MXGP of Switzerland presented by iXS 2016 – motocross” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/3/33b/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=q8upC-uDsfE” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODAwNDE0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9xOHVwQy11RHNmRT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzgwMDQxNHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODAwNDE0IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODAwNDE0IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Serviva il guizzo, la zampata del campione per riuscire ad entrare in quel club di cui era socio onorario da anni ed anni. Che Tony Cairoli non fosse riuscito ancora a conquistare un Gran Premio era cosa rara. D’altro canto, la dea bendata non è stata proprio dalla parte del siciliano di Patti in queste ultime stagione.

Tra infortuni che gli hanno impedito di allenarsi come ne conviene, e scelte tecniche, sembrava che Cairoli avesse un poco perso lo smalto dei tempi migliori, al contrario dei vari Gajser e Febvre. Eppure, proprio l’arrivo di una pista nuova ha riportato quella scintilla nel portacolori KTM che, per l’occasione, è tornato in sella alla 450. Una scelta rivelatasi azzeccata e che ha portato Cairoli prima a conquistare la manche di qualificazione, poi la prima manche in maniera perentoria. Primo dall’inizio alla fine.

Ma in una stagione del genere, l’imprevisto, il brivido era dietro l’angolo. Ed infatti, nella seconda manche, dopo aver lasciato andare uno scatenato Tim Gajser, e dopo essersi fatto rimontare dal recupero incredibile di Romain Febvre, Cairoli era rimasto in “gestione” per tutta la gara, fino a quanod, nell’ultimo giro, un doppiato lo ha forzato a cambiare traiettoria, finendo in un solco che lo ha fatto cadere.

Risultato? Quinto posto finale, comunque sufficiente per vincere di 4 punti su Gajser. Un Gajser che ha conquistato la seconda manche dopo la caduta della prima, e che lo aveva visto chiudere solamente nono. Discorso non dissimile per Febvre, ottavo nella prima frazione.
Prossima tappa in quel di Assen dove la partita per il titolo mondiale potrebbe chiudersi anticipatamente.

Cairioli: “E’ stato un buon weekend. La scelta di tornare sulla 450 si è rivelata vincente. Stiamo ancora provando alcune parti, ma ho sentito immediatamente un buon feeling con la moto. Abbiamo vinto la qualifica e la prima manche. Nella seconda ho visto che Tim e Romain stavano tirando in maniera ossessiva, prendendo anche alcuni rischi. Ho provato a rimanere incollato a loro, ma ero un poco stanco dalla prima gara.

Mi sto ancora adattando alla 450, ed i cambiamenti non sono sempre facili. Per questo mi sono settato in terza piazza. Certo, l’ultimo giro è stato proprio duro, e quel solco era veramente profondo. Non è stato facile uscirne fuori. Ero piuttosto arrabbiato, non ero sicuro di aver vinto il gran premio. Ora il mio obiettivo comunque è quello di vincere le prossime gare e finire il più vicino possibile al vertice della classifica generale”.

MXGP Frauenfeld 2016 -classifica Gran Premio

1. Tony Cairoli (ITA), KTM (1-5)
2. Tim Gajser (SLO), Honda (9-1)
3. Romain Febvre (FRA), Yamaha (8-2)
4. Gautier Paulin (FRA), Honda (2-11)
5. Glenn Coldenhoff (NED), KTM (11-3)

Classifica generale MXGP 2016 dopo 15 round

1. Gajser, 644 points
2. Cairoli, 545
3. Max Nagl , Husqvarna, 509
4. Febvre, 499
5. Evgeny Bobryshev, Honda, 472

Ultime notizie