CIV Imola 2016, round 7-8: doppiette Pirro e Arbolino

Il pilota pugliese e il team Barni incamerano la doppietta di Imola dopo la maxi-penalizzazione. Vittorie per Manfredi, Roccoli, Bartolini e Montella.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 5 set 2016
CIV Imola 2016, round 7-8: doppiette Pirro e Arbolino

Dopo lo shock della maxi-penalità inflitta a Michele Pirro e al Ducati Barni Team la scorsa settimana, il CIV 2016 (Campionato Italiano Velocità) è tornato di scena questo weekend a Imola, sede dei round stagionali 7 e 8, e pronta è arrivata la risposta del pilota pugliese e della sua squadra alle polemiche della scorsa settimana (comunque seguite dalle puntuali scuse).

Quello all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è stato infatti un fine-settimana di doppiette, e la più prestigiosa è arrivata proprio da Pirro nella classe Superbike, nella quale ora non è più in lotta per il titolo. Il pilota Ducati Barni Racing ha trionfato sia nella corsa del sabato che in quella di domenica: in Gara-1 ha preceduto Kevin Calia (Aprilia Nuova M2 Racing) e Fabio Massei (Pata Yamaha Official Stock); in Gara-2 Matteo Baiocco (Ducati Motocorsa) e Riccardo Russo (Pata Yamaha Official Stock).

La leadership della classifica SBK è adesso nelle mani di Baiocco (118 punto) davanti a Calia (99), Matteo Ferrari (DMR Racing BMW, 89), con Michele per Pirro a quota 75 dopo aver perso i punti guadagnati in 5 dei 6 precedenti rounds.

[img src=”https://media.motoblog.it/d/d48/moto3_arbolino_casadei-1.jpg” alt=”moto3_arbolino_casadei-1.jpg” size=”large” id=”804188″]

In Moto3, la doppietta l’ha fatta segnare Tony Arbolino (SIC58) che si era già assicurato anche la pole position. In Gara-1 si è messo alle spalle Mattia Casadei e Kevin Zannoni (Mahindra Peugeot Minimoto Portomaggiore), mentre a cogliere la seconda posizione in Gara-2 è stato il nuovo capoclassifica della Moto3, Manuel Pagliani (MTR GEO Honda), 4° in Gara-1, con Zannoni di nuovo terzo dopo aver firmato il nuovo giro record della pista con 1’59.043.

In classifica generale, Pagliani guida con 109 punti seguito a 6 lunghezze da Casadei. Terza posizione per Spinelli (90) davanti a Zannoni (84) e all’infortunato Ieraci (TM Miralux Pos Corse, 81) a 81 p. Zanotti resta leader della Moto3 standard.

[img src=”https://media.motoblog.it/e/e7d/0006_ss_roccoli_finish.jpg” alt=”0006_ss_roccoli_finish.jpg” size=”large” id=”804189″]

Vincitori diversi invece nella classe Supersport. Gara-1 ha visto la vittoria di Kevin Manfredi (Phoenix Racing Suzuki) su Massimo Roccoli (MV Agusta Laguna Moto Racing) e Bussolotti (RM Racing Team Kawasaki) mentre Canducci (Team Green Speed Kawasaki) ha chiuso 4° dopo aver subito una penalizzazione per il taglio della variante all’ultimo giro. In Gara-2, con concitato arrivo al fotofinish, l’ha spuntata Roccoli (Laguna Moto Racing MV Agusta) per 15 millesimi su Canducci, con Manfredi 3°. E’ la prima vittoria stagionale del campione in carica della categoria.

Roccoli resta anche il leader della classifica generale SS con 128 punti davanti a Manfredi (105), Bussolotti (98) e Cruciani (92).

[img src=”https://media.motoblog.it/c/cc0/0004_premoto3_taccini_podium.jpg” alt=”0004_premoto3_taccini_podium.jpg” size=”large” id=”804190″]

La Premoto3 250 4T ha invece laureato a Imola il suo nuovo campione: Leonardo Taccini (Speed Up VL Team), l’anno scorso campione Premoto3 125 e vincitore nella categoria superiore al primo tentativo. Taccini è andato sempre a podio nel 2016, chiudendo i giochi con la doppietta di Imola.

Il romano ha vinto Gara-1 davanti a Thomas Brianti e Lorenzo Bartalesi (RMU Racing Team) e Gara-2 su Davide Baldini (RMU Racing Team) e Matteo Bertè (2 Wheels Polito) La classifica vede quindi Taccini imprendibile a 181 punti davanti a Riccardo Rossi (RMU Racing Team, 130) e Baldini (114).

Nella 125 2T, Gara-1 è andata a Matteo Ripamonti (Honda) davanti a Pasquale Alfano (Honda), sul podio nel giorno del suo 13° compleanno, e a Raffaele Fusco (RMU Racing Team). In Gara-2 è stato invece Elia Bartolini (RMU Racing Team) a vincere su Ripamonti e Thomas Rossi (RMU Racing Team). In classifica generale è sempre in testa Giannini (Honda) con 155 punti seguito da Fusco (149), Ripamonti (83) e Alfano (81).

[img src=”https://media.motoblog.it/5/545/0005_sbk_pirro_finish.jpg” alt=”0005_sbk_pirro_finish.jpg” size=”large” id=”804192″]

Nella Sport4T si è registrata un’altra doppietta, quella del 17enne Luigi Montella (Yamaha), che in Gara-1 ha preceduto Castano Illan (AG Motorsport Yamaha) e Paolo Giacomini (Terra e Moto Yamaha) e in Gara-2 ha avuto di nuovo la meglio sullo spagnolo con Grassia 3° e Bastianelli 4°, entrambi piloti GP Project Kawasaki.

In classifica generale comanda sempre Illan con 132 punti davanti a Montella con 113 e Segoni (E&E Racing Team Honda) a quota 107.

I protagonisti del CIV 2016 si ritroveranno in pista per il gran finale del Mugello nel fine settimana dell’ 8-9 ottobre, dove saranno assegnati i titoli tricolori della velocità in pista ancora in palio.

[img src=”https://media.motoblog.it/2/2e2/0235_moto3_arbolino_action.jpg” alt=”0235_moto3_arbolino_action.jpg” size=”large” id=”804187″]

Ultime notizie