Honda CBR1000RR Fireblade SP MY 2017

Esordio ufficiale per la superbike di Tokio all'Intermot di Colonia. più leggera, più potente con un grande apporto elettronico...ma senza dimenticare i propri capisaldi.

Di Flavio Atzori
Pubblicato il 5 ott 2016
Honda CBR1000RR Fireblade SP MY 2017

[blogo-video id=”812966″ title=”Nicky Hayden rides the new CBR1000RR Fireblade” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/b/ba4/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=vjGuzSY78eE” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODEyOTY2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC92akd1elNZNzhlRT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzgxMjk2Nntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODEyOTY2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODEyOTY2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Honda CBR1000RR Fireblade SP MY 2017 – Attesa, bramata, spia. Se c’è una moto che gli appassionati delle competizioni stavano aspettando da tanto, troppo tempo beh, quella è proprio il CBR1000 Fireblade. Erano oramai alcuni anni che dalle parti di Tokio non si metteva mano al fiore all’occhiello di una produzione volta alle corse su pista. Si è vero, c’era stato l’intermezzo della RCV stradale, ma il CBR, il Fireblade era rimasto sostanzialmente lo stesso dal 2008 ad oggi. Figlio della Motogp si era soliti dire, con quel codino rastrematissimo che prestava l’occhio alla prima 800cc di Daniel Pedrosa e Nicky Hayden. Ecco, il CBR Fireblade ha mutato fortemente la sua indole nel corso degli anni, passando da moto sportiva concettualmente stradale a icona della Superbike quando, nel lontano 2003, i fratelli Flammini decisero l’apertura verso le 1000 quattro cilindri. Eppure la storia della Fireblade inizia nel lontano 1992.

Honda Fireblade SP, scheda tecnica

PROPULSORE
Tipo 4 cilindri in linea, 16 valvole (DOHC) raffreddato a liquido

Cilindrata

999.8 cc

Alesaggio x corsa

76 x 55,1 mm

Rapporto di compressione

13 : 1

Potenza massima

141 kW (192 CV) / 13.000 giri/min

Coppia massima

116 Nm / 11.000 giri/min

Capacità olio

3,4 litri

ALIMENTAZIONE
Alimentazione Iniezione elettronica PGM-DSFI

Capacità serbatoio carburante

16 litri

Consumi

TBC (ciclo medio WMTC)*

IMPIANTO ELETTRICO
Avviamento Elettrico

Capacità batteria

12 V / 4,5 Ah (Ioni di Litio, Li-ion)

Capacità Alternatore

0,42kW

TRASMISSIONE
Frizione Multidisco in bagno d’olio con molla a diaframma

Tipo di cambio

6 rapporti

Trasmissione finale

Catena sigillata con O-ring #530

TELAIO
Configurazione A diamante; a doppia trave in alluminio pressofuso

CICLISTICA
(L´L´A) Dimensioni

2.065 x 715 x 1.125 mm

Interasse

1.404 mm

Inclinazione cannotto di sterzo

23° 30′

Avancorsa

96 mm

Altezza della sella

820 mm

Altezza da terra

129 mm

Peso in ordine di marcia

195 kg (con pieno di benzina)

SOSPENSIONI
Anteriore

Forcella Öhlins a steli rovesciati da 43 mm tipo NIX30 con Semi-active Electronic Control (S-EC) per regolazione del precarico, compressione ed estensione, corsa 120 mm

Posteriore

Ammortizzatore Öhlins TTX36 con architettura Unit Pro-Link e Semi-active Electronic Control (S-EC) per regolazione precarico, compressione, estensione, corsa 60 mm

RUOTE
Anteriore

In alluminio pressofuso a 10 razze

Posteriore

In alluminio pressofuso a 10 razze

CERCHI
Anteriore

17M/C x MT3.50

Posteriore

17M/C x MT6.00

PNEUMATICI
Anteriore

120/70 ZR17 58W

Posteriore

190/50 ZR17 73W

FRENI
Anteriore

Doppio disco da 320 x 4,5 mm con pinza Brembo Monoblocco a 4 pistoncini e pastiglie speciali, ABS

Posteriore

Disco da 220 x 5 mm con pinza a pistoncino singolo e pastiglie in metallo sinterizzato, ABS

STRUMENTAZIONE E LUCI

Strumentazione TFT-LCD

Sistema di sicurezza HISS

Luci Full-LED

Ultime notizie