Moto Italy Winter 2016: alla scoperta della Toscana segreta

Quella per le moto è una passione indomabile, che sfrutta ogni circostanza, anche nei periodi meno indicati dell’anno.

Di Rosario Scelsi
Pubblicato il 15 ott 2016
Moto Italy Winter 2016: alla scoperta della Toscana segreta

Si avvicina all’orizzonte l’appuntamento con Moto Italy Winter, che andrà in scena a Volterra (Pisa), dal 9 all’11 dicembre. Questa gran fondo motociclistica porterà i protagonisti a scoprire angoli nascosti e suggestivi del territorio toscano, percorrendo strade sconosciute, in un viaggio esplorativo dove l’avventura si coniuga al piacere dei sensi.

Non sarà un gioco da ragazzi: il confronto con la tela ambientale, nel cuore più profondo e selvaggio della regione ospitante, si preannuncia veramente difficile e selettivo. Questo dovrebbe rendere la manifestazione ancora più appetibile agli occhi dei partecipanti, chiamati a sostenere un impegno dinamico lungo strade poco battute, che per chilometri e chilometri non attraversano centri abitati, su planimetrie sinuose e tormentate. L’ideale per misurarsi coi propri limiti e per vivere momenti indimenticabili, dove l’unica cosa che conta è esserci, non solo per far fronte alle “crisi d’astinenza” tipiche dei primi freddi.

Essendo all’edizione inaugurale, non ci sono feedback, ma a fornire le garanzie di qualità ci pensa il fatto che l’organizzazione è curata dal Moto Club Motolampeggio di Roma, lo stesso della Moto Italy Spring ma soprattutto della 20.000 Pieghe, che ha visto anche quest’anno Motoblog fra i vincitori, nella classifica a squadre.

Daniele Alessandrini e il suo staff, profondi conoscitori della materia, sanno perfettamente quali sono le esigenze di chi ama la guida in moto e cercano di andarci incontro. La formula di Moto Italy Winter si articola su tre giornate: scopriamole insieme.

Venerdì 9 dicembre, dalle 16.00, all’Hotel Villa Nencini di Volterra, quartier generale della manifestazione, si svolgeranno in sequenza le operazioni preliminari, il briefing, la consegna della tabella di marcia e la cena dell’intera comitiva.

Sabato 10 dicembre, alle 8.00, scatterà la tappa unica di circa 300 km: un chilometraggio sostanzioso, soprattutto in inverno, che darà modo a tutti di sfogarsi e di saziare la propria voglia di guidare. Come da copione saranno previsti uno spuntino a metà mattina ed una pausa per il pranzo; ma la difficoltà del percorso (insieme al rischio di incontrare maltempo) obbligherà i partecipanti a stare in sella almeno otto ore. L’arrivo sarà ospitato in uno dei luoghi più affascinanti della Toscana, la Piazza dei Priori di Volterra, dove sarà allestita anche la prova finale di abilità di guida.

Le premiazioni si terranno nella mattina di domenica 11 dicembre, sempre all’Hotel Villa Nencini, seguite da una visita facoltativa ad un’azienda vinicola di quella splendida area; chi vorrà potrà ovviamente anticipare la partenza per rientrare alla propria sede.

Alessandrini non si sbottona sul percorso, lascia solo intendere che inizialmente si punterà verso la vicina San Gimignano per poi proseguire verso l’alta Maremma. Il resto dell’itinerario rimane, come è giusto, top secret.

Due i pacchetti disponibili per chi volesse aderire all’evento: la formula Elite, con una spesa di 299 euro, è full optional (comprende cioè tutti i sevizi tecnici, organizzativi e logistici); la Smart, che costa 149 euro, esclude l’alloggio in hotel per due notti, le relative colazioni e le cene del venerdì e del sabato. Una felpa ricamata della manifestazione sarà data in omaggio a quanti si iscriveranno entro il 30 ottobre 2016.

Ultime notizie