MotoGP Australia 2016: DIRETTA LIVE gara - Crutchlow che vittoria! Rossi 2° che rimonta!

In Diretta il warm up e la gara di Phillip Island, terzultimo round della stagione 2016 MotoGP.

Di Flavio Atzori
Pubblicato il 23 ott 2016
MotoGP Australia 2016: DIRETTA LIVE gara - Crutchlow che vittoria! Rossi 2° che rimonta!

MotoGP 2016 – Una corsa dominata, con velocità e caparbietà. Una guida pulita fluida, eccellente. Un pizzico di fortuna dettata dalla caduta del campione del mondo, poi la gestione. Cal Crutchlow domina il gran premio di Phillip Island in una corsa a tratti puramente esaltante.

Il sole che fa capolino per la gara, la partenza dalle ultime file di Rossi, Lorenzo e Vinales, una pista che non fa altro che regalare emozioni. Una corsa dai mille significati tutti raccolti in 27 giri di gara. Perchè Marquez ha voluto correre liberamente, e forse non è riuscito a contenere quel diavolo dentro, cadendo quando stava semplicemente dominando. Perchè Crutchlow, da quella nascita di quella frugoletta ha collezionato podi si, ma anche due vittorie, di cui una sull’asciutto girando più forte di tutti.

Oggi sembrava un pilota in sella ad una Honda ufficiale, un Casey Stoner per la regolarità con cui riusciva a tenere un passo incontenibile per gli altri. E’ stata una gara crocevia per Rossi, Vinales e Lorenzo. Tre storie, tre conferme. Rossi ha trasformato la rabbia di ieri in un warm up caparbio, definito, determinato. E’ partito ed ha iniziato in maneira inesorabile una rimonta eccellente, esaltante.

E’ questa l’arma migliore di Rossi: catalizza l’energia nel giusto viatico, lo vedevi dallo sguardo con cui raccontava il finale di gara prima di dedicare il podio a Simoncelli con gli occhi lucidi. Phillip Island è la conferma di un talento come Vinales. Intelligente, veloce, con lo stemma del campione. Rimonta determinata a suo modo.

E’ arrivato come un falco su Dovizioso ed un Aleix Espargaro che, fino a quel momento, teneva alla grande il podio con staccate eccellenti. Poi arriva lui, compagno di squadra che ha evidentemente minato le tue certezze, e scivoli alla Siberia. E la conferma giunge anche per Lorenzo: abulico, perso, senza grinta. Probabilmente con la voglia di chiudere semplicemente un anno assurdo nei suoi alti e bassi. E’ l’ombra di se stesso Jorge. Un plauso anche a Dovizioso, buon quarto con una Ducati che ha sofferto nel finale il consumo di gomme.

  • 02:28

    Si comincia con il warm up della MotoGP: la sensazione è che si possa assistere ad un turno importante. Marquez dal canto suo, sembra il pilota con meno problemi

  • 02:29

    Vinales è stato tra i protagonisti in negativo come Rossi e Lorenzo. Dovrà usare il warm up per cercare un setting ideale

  • 02:30

    Si comincia: tutti subito fuori per trenta minuti di warm up, dieci in più rispetto al solito proprio per le condizioni avverse dei giorni passati


  • Lorenzo subito fuori per cercare immediatamente ritmo e feeling

  • 02:32

    Si inizia subito con i trenini dietro a Marquez: le due Pramac, la Ducati di Barbera ma anche Jack Miller

  • 02:33

    Secondo quanto riferito da Meregalli, il lavoro impostato è lo stesso di una FP1. Primi giri poi rientro ai box e sensazioni da raccontare

  • 02:34

    Primo giro in testa cronometrato per Pol Espargaro che conferma il suo stato di forma qui in Australia. 1’32.633

  • 02:35

    Migliorano immediatamente i tempi. Ancora Pol Espargaro che chiude il suo giro veloce in 1’31.532


  • Rossi prende la testa della classifica. C’è una piccola sfida tra lui e Marquez

  • 02:37

    Rossi e Marquez continuano a scambiarsi la vetta. L’italiano ora in 1’30.703

  • 02:38

    Marquez, nonostante il tappo di Jones, passa in testa: 1’30.474


  • 1’30.306: Marquez si migliora ancora e rimane in vetta. Di contro invece Rossi ha alzato leggermente il passo

  • 02:42

    Eccellente Vinales che stampa lo stesso identico tempo di Marquez al millesimo, ma avendolo stabilito dopo è secondo

  • 02:43

    Lorenzo rientra ai box ed inizia a spiegare le sue impressioni. Rientra anche Rossi. Sicuramente la più morbida non è una buona soluzione. Ora o si passa alla più dura o si cerca l’assetto con la morbida ma potrebbe essere un rischio

  • 02:45

    A metà turno la classifica: Marquez, Vinales, Aleix Espargaro, Rossi, Lorenzo, Pol Espargaro

  • 02:46

    Marquez lavora sulla forcella aggiungendo precarico. Sia Marquez che Rossi tolgono “ala”. Lorenzo vuole usare le morbide sulla sua seconda moto con setting diverso

  • 02:48

    riparte Rossi. Meregalli: “Poco grip al posteriore, sia in accelerazione che in frenata. Valentino dice che comunque la moto si guida bene. Per Lorenzo poca reattività. Proviamo senza ali e abbiamo modificato l’elettronica. Le gomme? Non si cambia, con le morbide”

  • 02:50

    Alla curva Stoner, Marquez fa lo…Stoner.

  • 02:54

    1’30.157: Maverick Vinales si prende la prima posizione ma occhio a Rossi…

  • 02:57

    Marc Marquez vuole ristabilire le gerarchie: prima posizione

  • 03:00

    Sulla bandiera a scacchi Marquez ritocca la sua prima piazza in 1’29.897. Il tutto con gomme più dure.

  • 03:01

    Finisce il warm up: Marquez chiude in testa con 90 millesimi su Rossi. La differenza è nel passo. Con la morbida dopo 4-5 passaggi c’è un calo.

  • TUTTO E’ PRONTO PER IL VIA DEL GRAN PREMIO DI PHILLIP ISLAND, TERZULTIMA PROVA DEL CAMPIONATO DEL MONDO 2016


  • Valentino Rossi dovrà cercare una rimonta importante per cercare di salire almeno sul podio. Sarà uno degli spunti di interesse. Da vedere anche Vinales e poco più su Lorenzo

  • 07:00

    Si parte: tutti i piloti schierati. Semaforo Rosso e si parte. Eccellente start di Pol Espargaro

  • 27 giri al termine

    Alla Siberia Marquez già primo si infila. Rossi e Vinales invece rimangono dietro

  • 26 giri al termine

    Marquez con 4 decimi su Pol Espargaro. Alla prima staccata grande manovra di Crutchlow davanti ad A.Espargaro, poi Petrucci. Lorenzo è ottavo, Rossi undicesimo

  • 25 giri al termine

    Rossi e Vinales continuano a cercare la rimonta. I due si sono liberati di Redding e ora provano l’attacco su Hayden


  • L’attacco di Rossi su Hayden al tornantino. Rossi nono, seguito anche da Vinales

  • 24 giri al termine

    Rossi passa Miller e punta a Lorenzo oramai, lasciandosi dietro VInales. Si lotta per il settimo posto. Davanti invece Marquez sta andando in fuga

  • 23 giri al termine

    Marquez gira in 1’29 alto, Rossi in ’30 alto, ed è l’unico insieme a Dovizioso. Rossi ora è al comando di un secondo gruppetto davanti a Petrucci in sesta piazza. Dovi quinto, Marquez primo a parte

  • 22 giri al termine

    La lotta per il podio per il momento vede i fratelli Espargaro con Crutchlow e Dovizioso in rimonta. Dietro Rossi cerca l’aggancio al gruppo


  • Crutchlow si prende la seconda posizione

  • 21 giri al termine

    Miglior giro della gara per Valentino Rossi: 1’29.795


  • Valentino Rossi arrembante su Pol Espargaro. L’italiano passa lo spagnolo e continua la sua rimonta. Davanti Marquez è oramai staccato, ma nel gruppo per il secondo posto sono tutti li

  • 20 giri al termine

    Rossi passa Dovizioso: ora è quarto. Riprendere però Crutchlow ora sarà dura. L’inglese sta andando fortissimo

  • 19 giri al termine

    Super Crutchlow: recupera due decimi a Marquez. Rossi e Dovizioso prendono Aleix Espargaro

  • 18 giri al termine

    Rossi passa Aleix Espargaro. Terzo


  • CLAMOROSO: MARQUEZ CADE ALLA SIBERIA!!!! Ora primo è Crutchlow davanti a Rossi

  • 17 giri al termine

    Ora la situazione vede Crutchlow davanti a Rossi per 1.8 secondi, poi Aleix Espargaro e Dovizioso

  • 16 giri al termine

    Sul traguardo l’inglese prende due decimi a Rossi e ha tutte le intenzioni di forzare il ritmo


  • Dietro nel frattempo, Vinales si prende la quinta piazza ai danni di Pol Espargaro

  • 15 giri al termine

    Galbusera: “Rossi ha dovuto usare di più le gomme di Cal. Non sarà facile recuperare”

  • 14 giri al termine

    Indiavolato Crtuchlow che guadagna altri due decimi su Rossi. LA temperatura dell’asfalto è calata di tre gradi e si vocifera, sopratutto ai box Yamaha che potrebbe piovere prima del termine della gara

  • 13 giri al termine

    Con Crutchlow che continua a guadagnare altri due decimi, dietro c’è una bella lotta tra Miller,Petrucci, Hayden Redding, Barbera e le Aprilia

  • 12 giri al termine

    Cal Crtuchlow è scatenato. Continua a girare sul passo dell’1’29 alto. Gli avversari oramai girano oltre l’1’30.

  • 11 giri al termine

    Marquez racconta che la moto tendeva a derapare si, ma un poco a puntare. La caduta era figlia di questa dinamica.


  • Una bellissima battaglia per l’ottava piazza con Petrucci davanti a tutti

  • 10 giri al termine

    Leggero lungo di Rossi che ora ha un secondo di vantaggio su Aleix Espargaro e Dovizioso. Le gomme posteriore oramai sono segnate

  • 09 giri al termine

    Dovizioso supera Aleix Espargaro. Terzo il ducatista!


  • Il Dovi però deve far attenzione anche al ritorno di Vinales

  • 08 giri al termine

    Che manovra di Espargaro su Dovizioso!!! Terzo di nuovo il pilota Suzuki. Ma c’è il rettilineo e una Ducati…

  • 06 giri al termine

    Dovizioso prende la scia e risupera Espargaro, ma lo spagnolo tiene botta e resiste! Eccellente duello tra la Ducati ed i due Suzuki


  • Anche Vinales passa Dovizioso. Quarto!

  • 05 giri al termine

    Che peccato Espargaro! Alla Siberia in lotta per il podio arriva Vinales. Aleix stacca tardi e cade

  • 04 giri al termine

    La situazione: Crutchlow continua a gestire su Rossi poi Vinales e Dovizioso. Dietro è una vera e propria bagarre con Redding, Petrucci Hayden, Miller e Barbera per l’ottavo posto!

  • 03 giri al termine

    Vinales si è messo in testa di riprendere Rossi e ora si trova a 1.6 secondi. Ha poco più di due giri…

  • 02 giri al termine

    Che passo di gara Crutchlow. Oramai gestisce ma la vittoria ad un passo è stata eccezionale

  • ultimo giro

    Cal Crutchlow conquista il gran premio di Phillip Island! Secondo Rossi, poi Vinales, Dovizioso, Pol Espargaro, Lorenzo, Redding, Petrucci, Miller

MotoGP Australia 2016 gara, classifica

[img src=”https://media.motoblog.it/d/d59/gettyimages-617315608.jpg” alt=”PHILLIP ISLAND, AUSTRALIA – OCTOBER 23: Cal Crutchlow of Great Britain and LCR Honda celebrates winning the 2016 MotoGP of Australia at Phillip Island Grand Prix Circuit on October 23, 2016 in Phillip Island, Australia. (Photo by Cameron Spencer/Getty Images)” size=”large” id=”816489″]
1 25 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 176.5 40’48.543
2 20 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 176.2 +4.218
3 16 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 176.1 +5.309
4 13 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 175.9 +9.157
5 11 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 175.5 +14.299
6 10 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 175.1 +20.125
7 9 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 174.5 +28.369
8 8 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 174.5 +28.781
9 7 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 174.5 +28.792
10 6 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 174.5 +28.815
11 5 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 174.3 +31.809
12 4 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 173.1 +47.734
13 3 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 173.1 +47.749
14 2 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 172.7 +54.311
15 1 7 Mike JONES AUS Avintia Racing Ducati 172.6 +55.875
16 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 171.9 +1’06.395
17 69 Nicky HAYDEN USA Repsol Honda Team Honda 170.8 +1’22.604
Not Classified
8 Hector BARBERA SPA Ducati Team Ducati 174.5 3 Laps
41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 176.2 5 Laps
93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 176.6 18 Laps
76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 0 Lap

MotoGP Australia 2016 warm up – Marquez primo, Valentino Rossi secondo

[img src=”https://media.motoblog.it/0/028/19.jpg” alt=”19.jpg” size=”large” id=”816434″]
Splende il sole sul circuito di Phillip Island. Finalmente verrebbe da aggiungere. Come pronosticato, il warm up è divenuto una sorta di Fp1 per molti piloti, alla ricerca di un setting ideale, ma sopratutto, alla ricerca di una fiducia verso la scelta di una gomma che possa durare per tutta la durata di una gara, e che possa mostrare un ritmo adeguato.

Difficile in un circuito normale, figuriamoci in una pista come quella australiana, costellata da saliscendi ma sopratutto da curve veloci d’appoggio.

Ed allora, tutti fuori immediatamente alla ricerca di sensazioni, ma anche di tempi come nemmeno nella più feroce FP3. Il risultato alla fine non cambia: Marc Marquez in testa. Secondo è però Valentino Rossi, a soli 9 centesimi.

Tutto risolto? Ni. Perchè a livello di passo di gara, Marquez sembra un martello: costante e veloce, oltretutto con la scelta di un compound più duro, mentre il duo Yamaha si è soffermato sulla scelta più morbida – coscienti anche dei problemi a far andare in temperatura le più dure – lavorando di setting, anche se un leggero calo dopo qualche giro si è avvertito.

Ed allora che fare? Scegliere comunque la dura? Taramasso di Michelin esculde la cosa. Quel che è certo è che Rossi, Vinales e Lorenzo sembrano pronti a risalire la china. Sarà una corsa entusiasmante.

MotoGp Australia 2016: classifica warm up

1 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 329.2 1’29.897
2 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 329.6 1’29.987 0.090 / 0.090
3 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 330.1 1’30.059 0.162 / 0.072
4 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 328.8 1’30.269 0.372 / 0.210
5 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 327.1 1’30.427 0.530 / 0.158
6 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 331.3 1’30.454 0.557 / 0.027
7 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 331.4 1’30.509 0.612 / 0.055
8 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 336.5 1’30.534 0.637 / 0.025
9 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 329.2 1’30.907 1.010 / 0.373
10 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 332.4 1’31.385 1.488 / 0.478
11 69 Nicky HAYDEN USA Repsol Honda Team Honda 327.8 1’31.444 1.547 / 0.059
12 8 Hector BARBERA SPA Ducati Team Ducati 334.0 1’31.492 1.595 / 0.048
13 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 326.6 1’31.712 1.815 / 0.220
14 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 327.6 1’31.787 1.890 / 0.075
15 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 323.3 1’31.794 1.897 / 0.007
16 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 329.3 1’32.026 2.129 / 0.232
17 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 325.1 1’32.043 2.146 / 0.017
18 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 324.9 1’32.220 2.323 / 0.177
19 7 Mike JONES AUS Avintia Racing Ducati 330.5 1’32.479 2.582 / 0.259
20 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 323.8 1’33.261 3.364 / 0.782
21 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 323.5 1’33.905 4.008 / 0.644

MotoGP Australia 2016: Marquez c’è, Rossi e Lorenzo alla ricerca di un posto al sole

MotoGp Australia 2016 – E giunse finalmente la domenica. Che, mai come in questo fine settimana, è stata bramata e accolta da tutti, tra appassionati, addetti ai lavori e piloti. Il motivo è presto detto: il meteo.

Già, perchè Giove Pluvio in questo week end è stato grande protagonista dell’evento, scagliando la sua ira nei confronti dell’isola australiana. Sia il venerdi di prove libere che il sabato di qualificazione sono stati funestati da raffiche di vento decisamente importanti e da temporali che hanno funestato le prestazioni. In mezzo a questo bailamme, sono sprofondate le Yamaha di Rossi e Lorenzo. Il primo non è riuscito nemmeno a passare la tagliola delle Q1, il secondo è annegato annaspando nell’umido delle Q2.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/816326/motogp-australia-2016-qulifiche-diretta-live-marquez-pole-position-crisi-yamaha-lorenzo-rossi?refresh_cens”][/related]

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/816401/marc-marquez-oggi-siamo-soddisfatti-domani-si-vedra”][/related]

Condizioni dell’asfalto che, nella loro mutabilità, non hanno permesso di trovare un setting decente, e che hanno portato Rossi ad una critica verso se stesso e la propria squadra, mentre Lorenzo ha lamentato i classici problemi della stagione con la Michelin. Il problema – per entrambi stavolta – è presto detto: difficoltà a scaldare la gomma e quindi poco feeling nel far funzionare la gomma e spingere.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/816395/valentino-rossi-giornata-difficile-sono-stato-lento”][/related]

Rossi partirà quindicesimo, Lorenzo dodicesimo. Troppo poco per il secondo ed il terzo in campionato, sopratutto considerando come Marc Marquez, fresco di titolo iridato conquistato a Motegi, ha dato una lezione di guida a tutti i propri avversari.

Bene anche Crutchlow con la Honda del team LCR si, ma con aggiornamenti degni di un’ufficiale. E poi i fratelli Espargaro, con Pol in prima fila davanti ad Aleix. Bene anche Danilo Petrucci, portacolori italiano che tiene alti i vessilli del tricolore.

Si riparte dunque da qui, da una situazione incerta, e per cui il warm up risulta fondamentale per cercare di capire un principio di setting da trovare in vista della gara. La domenica di Phillip Island risulta fondamentale. E, mai come in questo caso, si attende questo turno del mattino australiano.

Ultime notizie