Brain dose, telemetria senza fili per il mondo dei motori
Monitorare i parametri operativi e personali è un’esigenza molto avvertita anche in ambito motociclistico. Una nuova idea sbarca sul mercato.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/10/brain.png)
Brain è una start-up che ha scelto la cornice del Salone EICMA 2016, esposizione internazionale ormai all’orizzonte, per presentare “dose”, un sistema di telemetria senza fili per il mondo dei motori.
Il dispositivo di cui ci stiamo occupando punta a soddisfare i bisogni dell’utenza contemporanea, che vive il bisogno di tenere diversi parametri sotto osservazione. Grazie ad esso si possono misurare tutte le metriche relative a un giro in pista o su strada, ma si possono anche monitorare il battito cardiaco ed altri elementi molto importanti per chi è in sella.
I sensori di cui dispone non si limitano alla lettura delle performance del mezzo e della persona, ma aiutano anche in termini di sicurezza passiva, nella malaugurata ipotesi che qualcosa vada storto. Un algoritmo percepisce se la moto è ferma a terra in posizione orizzontale o se ci sono accelerazioni o forze tipiche di un incidente, per individuare eventuali situazioni di emergenza, mandando un segnale di allerta geolocalizzato ai numeri prescelti.
Brain dose, primo dispositivo del genere ad entrare nel mercato di massa, si offre allo sguardo mettendo in mostra il suo hardware, per la scelta di un involucro completamente trasparente. L’apparecchio, tramite l’applicazione disponibile su Apple Store e Play store, permette di consultare tutti i dati e rivivere le proprie performance, ma anche di creare eventi di gruppo fra amici con classifiche condivise e di pubblicare online sui social network le proprie sessioni.
Non manca la funzionalità di video overlay, dove (come per i grandi campioni della TV) sarà possibile vedere il filmato delle proprie gesta con i dati in sovraimpressione, automaticamente sincronizzati. Il merito della nascita di questo piccolo gioiello, che imbarca anche della tecnologia Intel, è di due giovani ingegneri italiani.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277653.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/0-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/ks311-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/wund-sup-act-cam-r1300gs-art-13906-002-2-scaled.jpg)