Test ZX10R con scarico HP

Di Ruggeri
Pubblicato il 12 giu 2007
Test ZX10R con scarico HP



Gli amici di Special hanno testato una splendida ZX10R del 2006 dotata per l’occasione di uno scarico HP corse in titanio.
La Kawasaki ha goduto di questa modifica soprattutto sotto l’aspetto estetico, con il terminale posizionato sul lato destro, che va a sostituire gli ingombranti e poco gradevoli scarichi di serie, originariamente situati sotto il codone.
Va detto subito che il guadagno in termini di peso non è particolarmente sensibile, poiché anche la configurazione originale prevede i terminali in titanio.
Per il montaggio del nuovo scarico si è proceduto con la rimozione di varie placche e staffe presenti sotto il codone, e della protezione laterale del collettore che passa vicino alla pedana destra.
Inoltre è stato necessario posizionare il serbatoio dell’olio sotto la pedana del passeggero e sostituire la barra che rinforza la capriata del forcellone, nel punto dove passa il collettore dello scarico.

Test ZX10R con scarico HP
Max de Bonis su ZX10R con scarico HP
Test ZX10R con scarico HP
Kawasaki ZX10R test de bonis

Quest’ultimo passo è stato molto impegnativo, poiché le viti che reggevano la barra si sono dimostrate molto tenaci e fissate con la locktite, cosa che ha richiesto l’uso di un estrattore.
L’ultimo passaggio ha richiesto di smontare tutto il cablaggio della valvola di scarico e posizionare una “C” di acciaio sul motorino della valvola stessa, situata sotto alla sella del passeggero.
In questo modo si evita di creare problemi alla mappatura della centralina.
Concluso così il montaggio, l’impatto visivo è notevole con la moto che appare più slanciata e la coda che “spara” verso l’alto.
Prima di accenderla però togliamo il db killer, in quanto la prova verrà effettuata in un circuito.

Al primo colpo di gas il rombo è impressionante e al minimo fa già vibrare le pareti del box…e pensare che c’è solo il silenziatore!!
Una modifica aggiuntiva potrebbe essere quella di togliere il catalizzatore, ma visto che la HP non realizza questo accessorio, si potrebbe montare la “Y” in titanio della Arrow – codice 71330MI, ma per questa volta va bene così.
Da notare il fatto che la ZX10R monti anche pedane arretrate Lightec che in abbinamento con il nuovo terminale, possono creare un “problemino” per chi ha un piede con taglia 44 o superiore.
Infatti con lo stivale si rischia di rimanere incastrati tra la pedana e lo scarico, con evidenti problemi nella guida, ma fortunatamente non è il nostro caso.

ZX10R con scarico HP
Test ZX10R scarico HP
ZX10R terminale HP

Ed ora in sella!
La moto romba che è un piacere, mettiamo la prima e via in pista.
Il ruggito prodotto dall’ HP è bellissimo, emozionante e sembra di stare su una MotoGP!
Il suono è pieno e imponente, tanto che se si rimane con la manopola del gas aperta in modo costante, tenendo a lungo il motore in coppia, il fastidio provocato alle orecchie del pilota consiglia l’uso dei tappi.
Parlando delle prestazioni e delle sensazioni di guida, si nota che il motore perde pochissimo hai bassi regimi e la risposta all’acceleratore è immediata.
Il Kawa ha notoriamente un motore eccezionale ed appena entra in coppia la botta di potenza è esagerata, con la moto schizza via come un razzo e il rombo del nuovo scarico che sembra squarciare il cielo.
Basta un colpo di gas per impennarla facilmente e sembra nettamente migliorata l’erogazione, senza però evidenziare la comparsa di fastidiosi effetti on-off.
La dinamica generale della moto è leggermente cambiata a causa della distribuzione dei pesi, e dopo i 200 km/h sono aumentate leggermente le vibrazioni, anche se la cosa non infastidisce particolarmente.

Fuori dalla pista è la volta del verdetto del banco!
Ancora una volta tutti con le orecchie tappate per ovvie ragioni di decibel, e la moto che scarica alla ruota ben 161 cavalli!
Non male davvero.
Se per la potenza siamo quindi soddisfatti, le nostre considerazioni riguardano soprattutto l’estetica: non si capisce per quale motivo la Kawasaki abbia scelto degli scarichi originali sotto sella “così discutibili“?!
Probabilmente per il fattore “moda” o per emulazione verso gli altri marchi, ma secondo noi con lo scarico laterale la moto è veramente splendida e al colpo d’occhio le linee stilistiche della moto ne beneficiano alla grande.

Scritto da Massimilano De Bonis

Test ZX10R con scarico HP
Max de bonis ZX10R con scarico HP special

Ultime notizie