Polini tra minimoto e Vespa: le novità 2017
Un viaggio nel tempo, compiuto con la Vespa, ed altro ancora nel listino Polini.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/11/minimito.jpg)
Polini è un’azienda versatile, che punta a soddisfare diverse esigenze. Il suo catalogo è ricco e assortito. Molte le tentazioni offerte alla clientela. L’interesse suscitato dallo stand del marchio ad Eicma 2016 è una cartina di tornasole della curiosità dell’utenza per le proposte a sua firma. Scopriamone alcune messe in mostra a Milano.
MINIMOTO POLINI 910 CARENA RS
[img src=”https://media.motoblog.it/9/99e/minimito.jpg” alt=”minimito.jpg” align=”center” size=”large” id=”827116″]
Dal 2016 queste opere con motore raffreddato ad aria HP 4,2 e 6,2 si perfezionano in quanto la nuova produzione monta di serie un cilindro a 5 travasi e una marmitta con il silenziatore total black. Semplici e facili da guidare, se utilizzate per chi si vuole avvicinare a questo sport per la prima volta, diventano invece cattive e molto performanti per chi ha già una buona esperienza di pilotaggio, quando si deve spingere a fondo.
Scheda tecnica
MOTORI 2T
Monocilindrico 2T cilindro in alluminio raffreddato ad aria
Cilindrata 39,69 cc.
Alesaggio per corsa di 36 x 39 mm.
Rapporto di compressione 16,2:1
Carburatore SHA 14-14
Aspirazione con valvola lamellare nel carter
Avviamento a strappo con fune autoavvolgente.
Accensione elettronica a scarica induttiva
Frizione a secco con masse centrifughe
Silenziatore Black rigenerabile.FRENI
Disco freno anteriore e posteriore ø 122mm.
Pinze freno anteriore e posteriore a scorrimento guidato da speciali boccole.
I freni sono comandati da trasmissione a cavo.TELAIO
Il telaio è in lega leggera pressofusa a doppia trave diagonale.
Forcella di tipo rigido con steli d’acciaio inox.
Lunghezza 945mm.
Larghezza carena 240mm.
Altezza sella 385mm.
Pneumatico anteriore 90/80-5 oppure 90/65-6,5
Pneumatico posteriore 90/80-5 oppure 110/50-6,5
Serbatoio 1,8 litri
Peso 18kg
VESPA POLINI ORO 23 CARATI E 171cc 4T
Promette una nuova esperienza di pedalata assistita, prestazioni al top, semplicità di assemblaggio e installazione per i costruttori su ogni tipo di bici. Interamente progettato e sviluppato in house, vanta un design unico, dimensioni compatte e un peso molto basso.
In soli 2850 grammi, corona esclusa, Polini E-P3 eroga una potenza al motore di ben 250 watt (500 watt di picco) e una coppia massima al pedale di 70 Nm. Potenza e coppia sono inoltre ottimizzabili con software specifici per regolare spunti e consumi della batteria.
Polini E-P3 dispone di sensore di coppia, sensore di velocità e sensore di frequenza di pedalata, gestiti da un sofisticato processore che in funzione dello stile di pedalata del ciclista offre un controllo dinamico a qualsiasi velocità si proceda.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/mbe-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/eicma-2021.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/10/roma-motodays-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/06/triumph-stand-eicma-11.jpg)