MotoGP: per Michelin un "successo clamoroso" nel 2016
Nicolas Goubert, 'Numero 1' del programma MotoGP di Michelin, traccia il bilancio stagionale della casa francese al ritorno nella Premier Class.
Dopo sette anni di assenza, la francese Michelin è tornata quest’anno in MotoGP in qualità di fornitore unico di pneumatici al posto della giapponese Bridgestone, presentandosi sin da subito – insieme alla nuova elettronica ‘condivisa‘ – come una delle principali ‘incognite‘ del Mondiale 2016.
Prevedibilmente, l’annata della casa transalpina in Premier Class non è stata immune da polemiche, specialmente per quanto riguarda le allarmanti ‘esplosioni‘ di inizio anno (vedi Loris Baz nel test di Sepang e Scott Redding nelle libere per il GP di Argentina) e ora che le ‘bocce sono ferme‘ è giunto il momento di tracciare un bilancio sull’intera stagione.
[img src=”https://media.motoblog.it/f/f7f/2016-motogp-michelin-1.jpg” alt=”VALENCIA, SPAIN – NOVEMBER 10: Michelin staff works in box during the first day of MotoGp Tests In Valencia at Ricardo Tormo Circuit on November 10, 2015 in Valencia, Spain. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”828380″]
I 18 Gran Premi del calendario si sono svolti in condizioni spesso molto diverse tra loro, come testimoniato dal fatto che sono stati ben 9 i piloti ad alternarsi quest’anno sul primo gradino del podio. Nicolas Goubert, Direttore Tecnico e Responsabile del programma MotoGP del marchio di Clermont-Ferrand, si è incaricato di offre il suo verdetto sulla stagione di Michelin Motorsport in MotoGP:
“Sono molto soddisfatto di questa prima stagione di Michelin in MotoGP dopo sette anni di assenza. E’ stata una sfida enorme che abbiamo affrontato con grande successo, con tante emozionanti battaglie in pista, nove diversi vincitori e nuovi record sul giro record.”
[img src=”https://media.motoblog.it/f/f7a/2016-motogp-michelin-3.jpg” alt=”VALENCIA, SPAIN – NOVEMBER 11: The Michelin staff at work in paddock during the second day of test during the MotoGp Tests In Valencia at Ricardo Tormo Circuit on November 11, 2015 in Valencia, Spain. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”828382″]
“Se torno indietro a un anno fa, il nostro ritorno in MotoGP era praticamente un salto nel buio, con nuovi piloti, nuove moto e nuovi tracciati da scoprire, senza contare il modo in cui sono cambiati gli stili di guida nel corso delle ultime stagioni e un pacchetto elettronico con cui le squadre stavano ancora facendo i conti.”
“In qualità di Direttore Tecnico di Michelin Motorsport, sono immensamente fiero dell’eccezionale capacità di reazione dimostrata dal nostro reparto produzione e dal team di sviluppo per tutta la stagione. Ogni volta che abbiamo incontrato un problema, siamo stati in grado di modificare le nostre gomme a tempo di record per affrontare la situazione. Quando dovevamo reagire rapidamente, dopo l’Argentina, abbiamo prodotto una serie di nuove gomme posteriori nel giro di soli tre giorni!”
[img src=”https://media.motoblog.it/1/120/2016-motogp-michelin-6.jpg” alt=”VALENCIA, SPAIN – NOVEMBER 15: Michelin staff checks the track condition during the MotoGP Pre Season Test in Valencia at Ricardo Tormo Circuit on November 15, 2016 in Valencia, Spain. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”828381″]
Nel 2016, Michelin ha presentato più volte delle nuove soluzioni che, progressivamente, sono andati a sostituire o ad affiancare quelle proposte a inizio stagione:
“In effetti, abbiamo introdotto diverse evoluzioni nel nostro percorso – nel GP delle Americhe, in Francia e in Germania – e in ogni occasione i miglioramenti apportati ai nostri pneumatici sono stati apprezzati dai piloti e confermati dai tempi.”
“A conti fatti, abbiamo realizzato più evoluzioni in una sola stagione in MotoGP di quanto abbiamo fatto in sette anni di lavoro nelle altre discipline del motociclismo. Abbiamo testato nuove mescole e materiali, nuovi profili del pneumatico, abbiamo progettato e prodotto nuove carcasse. Questo lavoro ci ha permesso di offrire ai piloti una selezione di pneumatici adatti a una vasta gamma di temperature e condizioni diverse, che ha dato loro più opzioni per le loro strategie di gara. In questo modo abbiamo anche creato una certa competizione tra le diverse opzioni, pur rimanendo nello scenario dell’unico fornitore.”
[img src=”https://media.motoblog.it/d/db5/michelin-tyre-allocation.jpg” alt=”michelin-tyre-allocation.jpg” size=”large” id=”828369″]
Le numerose opzioni offerte ai piloti, secondo Goubert, hanno avuto un ruolo decisivo nell’andamento della stagione, specialmente per chi ha avuto il coraggio di ‘prendersi dei rischi‘ sulla griglia di partenza:
“Questa vasta scelta di pneumatici ha contribuito al record di nove vincitori diversi in una sola stagione. Abbiamo visto gare in cui la maggior parte dei piloti applicavano la strategia ottimale per le condizioni iniziali mentre altri scommettevano su un approccio alternativo, e così facendo hanno poi colto i loro rivali di sorpresa. Chiari esempi in questo senso sono Andrea Iannone in Austria, Dani Pedrosa a Misano e Cal Crutchlow a Brno.”
[img src=”https://media.motoblog.it/c/cea/2016-motogp-michelin-5.jpg” alt=”SPIELBERG, AUSTRIA – JULY 19: Michelin staff checks the tires during the first day of MotoGP Tests In Zwelteg at Red Bull Ring on July 19, 2016 in Spielberg, Austria. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”828388″]
Il ‘numero 1‘ di Michelin Motorsport ha poi confermato che il lavoro della casa francese per il 2017 è già iniziato sotto i migliori auspici, con un nuovo pneumatico anteriore dal profilo inedito già ‘promosso‘ dai piloti:
“La stagione 2016 si è poi conclusa positivamente a Valencia: nel fine settimana di gara abbiamo reso disponibili ai piloti il prototipo del nostri pneumatici anteriori 2017, e più di tre quarti di loro ha poi scelto di utilizzali. Questo ci ha permesso di confermare anche in gara che i nostri team di sviluppo stanno procedendo nella giusta direzione. Al circuito Ricardo Tormo, Jorge Lorenzo ha fatto il record della pista in qualifica e ha anche stabilito un nuovo record sul giro nel GP.
“Infine voglio ringraziare tutti i piloti, le squadre, i costruttori, IRTA e Dorna per aver collaborato con noi così bene, sempre a stretto contatto per tutta la stagione: è anche grazie al loro sostegno che il ritorno di Michelin in MotoGP è stato un tale e clamoroso successo. La MotoGP è un campionato fantastico e la Michelin è estremamente orgogliosa di farne parte”.
[img src=”https://media.motoblog.it/3/39b/2016-motogp-michelin-2.jpg” alt=”VALENCIA, SPAIN – NOVEMBER 10: Michelin staff look on in paddock during the first day of MotoGp Tests In Valencia at Ricardo Tormo Circuit on November 10, 2015 in Valencia, Spain. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”828384″]