Suzuki Hayabusa: nuovo modello nel 2017?
E' stata confermata una nuova versione della velocissima sport-tourer di casa Suzuki: l'erede della stirpe Hayabusa arriverà con tutta probabilità nel 2017, e conterà su una gestione elettronica con ben 7 riding mode
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/12/suzuki-hayabusa.jpg)
La Suzuki GSX-R 1300 Haybusa è ancora, a 17 anni dalla sua presentazione (1999), l’icona delle moto superveloci che spopolarono a cavallo del nuovo millennio. La ‘Busa (“falco pellegrino” in giapponese, nome ereditato dal caccia della Seconda Guerra Mondiale Nakajima Ki-43) appartiene a quel filone di sport-tourer capaci di lambire o addirittura superare i 300 km/h: non si trattava propriamente di sportive estreme come le SBK da 750 e 1000 cc, ma di grosse carenate in grado di garantire prestazioni da capogiro e un comfort adeguato anche alle altissime velocità.
Esponenti di spicco di questa categoria erano la Kawasaki ZX-12R e la Honda CBR 1100XX SuperBlackBird, a cui proprio la Suzuki portò via il record di moto di serie più veloce del mondo all’alba del Terzo Millennio.
[img src=”https://media.motoblog.it/8/8e9/honda_cbr1000xx.jpg” alt=”honda_cbr1000xx.jpg” size=”large” id=”828827″]
Nel corso degli anni la fortuna di queste sport-tourer “da sparo” si è un po’ ridimensionata, ma case come Suzuki e Kawasaki continuano a credere in questa formula e nelle sue cifre astronomiche: la GSX-R 1300 è stata più volte aggiornata negli anni (con un restyling completo nel 2008) mentre, per quanto riguarda le verdone, dal 2006 c’è in listino la ZZR 1400.
Anzi, si può dire che siamo addirittura di fronte a una recrudescenza del fenomeno che, alla fine del XX secolo, portò le case giapponesi a spingere così tanto nella ricerca delle massime prestazioni velocistiche: proprio il marchio di Akashi potrebbe infatti aver aperto una nuova corsa alla top speed con la Ninja H2. Può Suzuki stare a guardare, di fronte a tutto ciò? Certo che no.
[img src=”https://media.motoblog.it/a/a2d/kawasaki-ninja-h2-carbon-2017-02.jpg” alt=”Kawasaki Ninja H2 Carbon Limited Edition 2017″ size=”large” id=”811263″]
E’ infatti arrivata proprio questa settimana la conferma da parte dei vertici Suzuki che il brand di Hamamatsu sta lavorando a una nuova generazione di una delle sue più celebri icone: stiamo parlando proprio della Hayabusa.
Per ora non si sa molto, se non che il futuro modello di ‘Busa prenderà ispirazione dalla GSX Concept, esercizio di stile presentato al Salone di Tokyo 2015: è comunque plausibile credere che la nuova arma da top speed made in Suzuki possa venire presentata entro la fine del 2017.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/353284/suzuki-recursion-concept-turbo-alleicma-2014-di-milano”][/related]
Nulla è ancora dato a sapersi in merito a una possibile sovralimentazione: dopo la presentazione del prototipo Recursion (mosso da un bicilindrico parallelo turbocompresso) si erano infatti diffuse alcune voci riguardo alla possibile introduzione da parte di Suzuki di inediti modelli dotati di propulsore ad induzione forzata, con particolare riferimento a un’eventuale nuova versione di Hayabusa.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/762652/scoop-dal-giappone-due-nuovi-modelli-turbo-per-il-2017″][/related]
L’unico dettaglio tecnico per ora confermato è che la nuova ‘Busa (che prevedibilmente esibirà dati stratosferici di potenza e coppia…) sarà dotata di 7 riding mode, per declinare a proprio piacimento la mandria di cavalli erogati da quello che -lo possiamo dare quasi per certo- sarà un quattro cilindri in linea.
Ora la domanda sorge però spontanea: a che velocità puntano ad Hamamatsu?
[img src=”https://media.motoblog.it/s/suz/suzuki-hayabusa-z-2015/th/suzuki-hayabusa-z-2015-2.jpg” alt=”suzuki-hayabusa-z-2015-2jpg” size=”large” id=”693353″]
Via|Rushlane
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279832-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279809-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/pramac-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)