Maddox Pulsejet Motorcycle: l'anello di congiuzione tra moto e missile
Una moto con il motore di un missile? Certo: l'americano Robert Maddox ha realizzato delle motociclette spinte da un propulsore pulsogetto, simile a quelli che equipaggiavano le V1 tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/12/maddox.jpg)
[blogo-video id=”831918″ title=”Fastest twin Pulsejet engine Motorcycle !” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/e/ea8/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=Wb2Cl03E3t4″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODMxOTE4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9XYjJDbDAzRTN0ND9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzgzMTkxOHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODMxOTE4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODMxOTE4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Se vi chiediamo di pensare al mezzo su due ruote più simile ad un jet militare, la mente di chi tra di voi ha una buona memoria correrà probabilmente alla celeberrima “turbine superbike” Y2K o alla sua più recente evoluzione MadMax, recentemente distrutta durante un tentativo di record di velocità.
Effettivamente l’analogia c’è, visto che entrambe sono spinte da una turbina aeronautica Rolls-Royce Model 250 molto simile a quella adottata su elicotteri Bell e Agusta oltre che su piccoli aeroplani turboelica.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/782434/nuovo-record-per-la-madmax-la-moto-a-turbina-da-377-kmh”][/related]
Tuttavia, a marcare la differenza tra queste particolarissime moto e gli aerei jet, è il sistema di propulsione: mentre nei secondi, come suggerisce il nome, la spinta è fornita dalla velocità del getto in uscita, nelle prime abbiamo invece una classica trasmissione che collega il particolare propulsore alla ruota posteriore.
Per quanto sia affascinante l’idea di una moto-jet a reazione, insomma, la Y2K e la sua erede non lo sono, sebbene siano frequentemente (ma erroneamente) definite tali: pur essendo un motore a turbina (come quello dei jet militari) il Rolls-Royce 250 non è un turbogetto ma un cosiddetto turboprop (o turboalbero), in cui il moto viene trasmesso meccanicamente ad un albero. In buona sostanza, per quanto riguarda il sistema di propulsione, Y2K e MadMax sono molto più simili a una moto convenzionale che non ad un aereo jet.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/808084/madmax-la-moto-a-turbina-distrutta-in-uno-schianto-a-370-kmh”][/related]
C’è tuttavia chi ha pensato di costruire una moto che sfruttasse davvero una propulsione a reazione (o a getto, che dir si voglia). Dove? Ovviamente negli Stati Uniti d’America, patria delle più folli creazioni artigianali su due e quattro ruote che si vedono sul web.
L’idea è nata dalla mente vulcanica di Robert “Rocketman” Maddox, che a Phoenix (Oregon) ha dato vita a Maddox Jets, una ditta che produce sistemi di propulsione a reazione da montare su moto, go-kart, e qualunque mezzo su ruote che vi venga in mente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/wp_drafter_275603-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/viberalert.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/06/wp-suspension-enduro-2024-husqvarna-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/08/pirelli-racing-department-2017-evidenza.jpg)