Lorenzo: "La MotoGP può imparare dalla F1 e viceversa"
Il fuoriclasse spagnolo analizza punti forti e punti deboli della MotoGP rispetto alla Formula 1: "Il loro paddock è più intelligente..."
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/12/jorge-lorenzo.jpg)
Jorge Lorenzo si è detto convinto che MotoGP e Formula 1, i campionati che rappresentano l’apice sportivo delle due e delle quattro ruote, avrebbero diverse cose da imparare l’una dall’altra.
Il tre-volte iridato della MotoGP, terzo nel Mondiale 2016 e neo-acquisto Ducati per il prossimo anno, è stato avvistato spesso come ospite del paddock della F1 e quest’anno ha avuto anche l’occasione di effettuare un test con la Mercedes F1 W05 Hybrid, monoposto iridata nel 2014, circostanze che gli hanno permesso di fare un’analisi tra le due discipline con una certa cognizione di causa.
[img src=”https://media.motoblog.it/6/68e/jorge-lorenzo-2016.jpg” alt=”Ducati Team’s new signing Spanish rider Jorge Lorenzo speaks with mecanics in the box during the Moto GP test days at the Ricardo Tormo racetrack in Cheste, on November 13, 2016. / AFP / JOSE JORDAN (Photo credit should read JOSE JORDAN/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”832554″]
In alcune dichiarazioni rilanciate da Crash.net, il campione maiorchino ha così espresso il suo punto di vista:
“La F1 può imparare dalla MotoGP per quanto riguarda quello che succede in pista e la MotoGP può imparare dalla F1 per quanto riguarda gli aspetti fuori dalla pista. Questa è la maniera più semplice per definire la cosa”.
“Per esempio, io penso che la MotoGP sia in questo momento il più grande spettacolo tra gli sport motoristici. E’ molto più spettacolare e molto più divertente della Formula 1. Ma il paddock della F1 è organizzato in maniera molto più intelligente, non ci sono in giro così tante persone e questo è molto meglio per i piloti, che così possono camminare liberamente nel paddock.”
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/831650/motogp-jorge-lorenzo-ducati-ferrari”][/related]
[img src=”https://media.motoblog.it/2/2ed/jorge-lorenzo-2016-yamaha.jpg” alt=”Yamaha Team’s Spanish rider Jorge Lorenzo competes during the Moto GP race of the Motul Comunidad Valenciana Grand Prix at the Ricardo Tormo racetrack in Cheste, on November 13, 2016. / AFP / Jose Jordan (Photo credit should read JOSE JORDAN/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”832556″]
La questione del sovraffollamento del paddock del Motomondiale non è una novità e ne ha fatto recentemente le spese anche il suo acerrimo rivale Valentino Rossi, costretto a farsi largo tra la folla a Valencia per essere prima denunciato da una signora colpita e poi assolto. Così Lorenzo:
“Oggi come oggi non posso più girare liberamente nel paddock [della MotoGP] come facevo prima, perché c’é davvero tanta gente in giro. Devo sempre passare direttamente dal mio box al motorhome. Non posso aggirarmi qualche minuto nel paddock perché è impossibile: non si può fare un metro senza che ci sia un fan a chiedermi di scattare una foto… “
“I team di F1 sono anche più professionali con gli sponsor, e a loro volta gli sponsor sono diversi, hanno un profilo più alto di quelli della MotoGP.”
[img src=”https://media.motoblog.it/5/589/jorge-lorenzo-yamaha.jpg” alt=”Movistar Yamaha MotoGP’s Spanish rider Jorge Lorenzo celebrates winning after the MotoGP race of the Motul Comunidad Valenciana Grand Prix at the Ricardo Tormo racetrack in Cheste, on November 13, 2016. / AFP / JAVIER SORIANO (Photo credit should read JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”832557″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)