SBK, Lavilla: "abbiamo voluto rendere eccitante gara2"
Il direttore sportivo ha spiegato i cambiamenti che vedremo nel 2017 nel Campionato Mondiale Superbike
Campionato Mondiale Superbike 2017 – Nel Mondiale riservato alla derivate dalla serie ci saranno molti cambiamenti nel regolamento sportivo. A dire la sua e spiegare le motivazioni delle novità introdotte è stato il direttore sportivo Gregorio Lavilla che ha spiegato l’impatto che sperano di vedere nella prossima stagione.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/831790/superbike-2017-piloti-e-squadre-orari-gare”][/related]
La novità più eclatante è quella che riguarda la formazione delle griglia di Gara2 della Superbike. Ecco spiegato dall’Ex pilota spagnolo la motivazione: “Due motivi principali ci hanno portato a prendere questa decisione. Uno è per provare a fare la corsa più eccitante; il secondo, che per me è più importante, è che si sta cercando di dare a team e piloti più valore. Coloro che non sempre hanno la possibilità di iniziare la gara dalla prima fila, con questo format hanno più valore. Così diamo un’altra possibilità ai piloti che magari hanno avuto un sabato difficile. Personalmente devo dire che abbiamo pensato che tutti i cambiamenti che abbiamo fatto sulla griglia, saranno davvero emozionanti, e allo stesso tempo non sono troppo drammatici. A fine giornata, abbiamo considerato tutti i pro e i contro e speriamo che possa portare a qualcosa di speciale”.
Lavilla è sicuro che l’inversione della griglia non creerà nessun problema di sicurezza (ce lo auguriamo, ndr): “Creare una griglia completamente invertita creava un po’ troppi punti interrogativi – già solo con le prime tre file ne sono nati alcuni. Dal punto di vista della sicurezza non credo si creerà una situazione particolarmente pericolosa, perché ci sono molti piloti in grado di vincere. In secondo luogo la velocità dipende dai piloti – non voglio dire dai top riders o meno, per me sono tutti top riders – la differenza principale ci sarà forse da metà gara in poi. Ci può essere la differenza con l’usura delle gomme, per come viene gestita la gara e chi ha fatto più giri durante le qualifiche per prepararsi. Quindi si può dire che nonostante l’ordine invertito nei primi giri, il distacco sul giro sarà piccolo tra i nove piloti, quindi non penso ci sia un punto di domanda sulla sicurezza”.
L’intevista completa potete leggerla su WorldSBK