Honda CBR1000RR Fireblade M.Y. 2017: prima prova

Finalmente tra le nostre mani la nuova Honda CBR1000RR Fireblade M.Y. 2017, la "millona giapponese" che tutti aspettavamo!

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 25 gen 2017
Honda CBR1000RR Fireblade M.Y. 2017: prima prova

[blogo-video id=”840177″ title=”Honda CBR1000RR Fireblade 2017: il Test” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/DOeaJmOU-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”329848″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMTc3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzg0MDE3Ny8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMTc3e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NDAxNzcgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NDAxNzcgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

1992, un anno rivoluzionario per la Casa Alata. Nasce infatti la mitica Honda CBR900RR Fireblade, un nome che farà la storia delle 4 cilindri giapponesi grazie ad un perfetto equilibrio basato sui fattori di peso e potenza. Questa sua caratteristica, oltre al fatto di essere molto più compatta rispetto alle millone dell’epoca, le ha permesso di ridefinire i canoni delle supersportive, aprendo una vera e propria nuova era.

A 25 anni da quel rivoluzionario progetto, Honda lancia finalmente la nuova CBR1000RR Fireblade 2017, la 4 cilindri giapponese che mancava all’appello e che era rimasta un po’ indietro rispetto alle rivali. Oggi però, testiamo sul circuito di Portimao una nuova CBR1000RR, la mille Honda che, grazie alla riprogettazione del 90% delle componenti, vanta caratteristiche tecniche degne di una moto da gara.

Rifacendosi al concetto primario di 25 anni fa, gli ingegneri Honda hanno migliorato del 14% il rapporto peso/potenza, ovvero un risparmio di ben 15 kg rispetto al modello precedente, con un incremento della potenza di 11 cv. Il quattro in linea eroga infatti 192 cv a 13.000 giri/min. Tanto titanio nei punti strategici, sospensioni Showa (Ohlins per la SP) e un’elettronica super-raffinata.

Ultime notizie