Motodays 2017: primi dettagli sui test-rides
La prossima edizione del Motodays, quest'anno in programma dal 9 al 12 marzo in Fiera Roma, si preannuncia già ricca di contenuti per i visitatori.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/02/motodays-2017.jpg)
Manca poco più di un mese al Motodays 2017, la rassegna motoristica organizzata da Fiera Roma che quest’anno celebrerà la sua nona edizione da giovedì 9 a domenica 12 marzo, e i primi dettagli sulle attività in programma cominciano ormai a trapelare “in forma ufficiale”.
Una delle grandi attrazioni sono sempre i test-rides delle ultime novità e anche quest’anno il menù si preannuncia succulento, tanto che l’organizzazione ha deciso di agevolare il più possibile gli interessati. Al Motodays 2017 infatti si entrerà direttamente in sella alla propria moto o al proprio scooter (da parcheggiare fra i padiglioni) per avere una via d’accesso privilegiata (utilizzando l’ingresso Ovest), senza dover fare file alle casse.
Per entrare a Motodays senza dover parcheggiare all’esterno basterà infatti acquistare i biglietti in prevendita via Best Union – Vivaticket, allo stesso prezzo di cassa e con due agevolazioni: la prima è appunto la possibilità di parcheggiare moto o scooter all’interno del quartiere fieristico e inoltre permetterà di prenotare, attraverso l’App dedicata, una prova moto all’interno del programma della “Riding Experience”, la nuova piazza dedicata esclusivamente alla prova dei mezzi, in cui saranno presenti diversi brand e oltre 100 mezzi in prova.
Come ogni anno, ai visitatori di Motodays sarà consentito di provare le moto in “assetto stradale tradizionale”, anche al di fuori dei confini Fiera Roma.
[img src=”https://media.motoblog.it/e/eea/motodays-2017-locandina.jpg” alt=”motodays-2017-locandina.jpg” size=”large” id=”839479″]
Intanto c’è già un primo elenco delle case costruttrici presenti in forma ufficiale: BMW esporrà K1600B, R nine T Racer, S 1000 XR e R1200 GS; Honda schiererà la già popolarissima CRF1000L Africa Twin, l’innovativo X-ADV e la nuova CBR1000RR Fireblade; KTM porterà la nuova gamma KTM Enduro e Cross; Harley-Davidson si presenterà con la rinnovata famiglia delle Touring con motore Milwaukee-Eight 107; Royal Enfield punterà sulla Himalayan mentre Triumph esibirà la Street Scrambler, le T100 e T100 Black, Bonneville Bobber e la cafè racer Street Cup.
Le novità di Motodays 2017 comprendono anche un’area completamente dedicata al commuting su due ruote denominata “2Wheels2Work”, dedicata quindi al variegato universo dei pendolari cittadini (cruciale per una città iper-trafficata come la Capitale). Il suo obiettivo sarà quello di informare e sensibilizzare gli utenti verso un uso maggiore e migliore delle 2 ruote per muoversi in città con il contributo di aziende produttrici di scooter, moto, bici, e-bike, accessori, nuove tecnologie, software e sistemi di mobilità urbana sostenibili.
La partnership con l’agenzia di Roma Capitale Roma Servizi per la Mobilità coinvolgerà il mondo dei mobility manager aziendali e scolastici, soggetti decisivi per le scelte di mobilità dei dipendenti pubblici e privati, degli insegnanti e degli studenti. Roma Servizi per la Mobilità è in contatto quotidiano con oltre 200 Mobility Manager che rappresentano un bacino di circa 250.000 lavoratori pubblici e privati romani.
Tutte le informazioni relative al Motodays 2017 di Roma sono sempre disponibili sul sito internet ufficiale della manifestazione.