Zortrax: la moto stampata in 3D
L’azienda polacca specializzata nella produzione di stampanti 3D realizza una moto per promuovere il suo ultimo prodotto, la BIG M300.
[blogo-video id=”840297″ title=”Zortrax: la moto stampata in 3D” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/2/29a/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=O6bXeFjG5k8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMjk3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9PNmJYZUZqRzVrOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzg0MDI5N3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMjk3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMjk3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Nell’ultimo periodo l’attenzione sulle stampanti 3D sembra essere un po’ calata, ma i progressi in questo settore stanno facendo passi da gigante, soprattutto in relazione ai diversi materiali da usare. L’ultimo progetto degno di nota e realizzato proprio con una stampante 3D è quello dell’azienda polacca Zortrax che, per lanciare il suo nuovo modello di stampante, la BIG M300, ha pensato bene di realizzare una motocicletta.
La moto, perfettamente funzionante, si basa su un tipico modello da 600 cc, ovviamente le parti costruite tramite stampante 3D sono solo quelle “esterne”, per ora ancora non è possibile stampare in gomma o acciaio, in particolare gli ingegneri hanno realizzato la carena, il cupolino, i fari, il serbatoio, la sella e i carter.
[img src=”https://media.motoblog.it/2/288/zortrax-3d-print.jpg” alt=”Zortrax, 3D print” size=”large” id=”840308″]
Come dichiarato da Michal Mosiej, responsabile della produzione in plastica dell’azienda polacca, si è trattato di un progetto lungo e laborioso. I tecnici della Zortrax hanno impiegato circa un mese per realizzare tutte le singole componenti, ma la sfida più grande è stata, inizialmente, quella di trovare un modello di moto in grado di adattarsi ai loro prototipi. Scelta la moto si è passati alla scansione 3D, un processo molto lungo perché richiede l’acquisizione di numerosi dettagli tecnici, infine l’assemblaggio, il momento più delicato del lavoro in quanto, tutte le parti stampate in 3D, devono adattarsi perfettamente.