Encephalon casco hi-tech per moto

Il settore hi-tech è in espansione. Anche il mondo dei caschi subisce il contagio. Nasce il casco super tecnologico Encephalon

Di Rosario Scelsi
Pubblicato il 2 feb 2017
Encephalon casco hi-tech per moto

[blogo-video id=”840368″ title=”Encephalon Casco Hi-Tech moto” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/a/a81/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=w6qFJvfZSck” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMzY4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC93NnFGSnZmWlNjaz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzg0MDM2OHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMzY4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODQwMzY4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il settore hi-tech è in espansione. Anche il mondo dei caschi subisce il contagio.

Encephalon è un casco hi-tech da moto, con ventole di raffreddamento, videocamere anteriore e posteriore, trasparenza visiera regolabile elettronicamente e altre caratteristiche di grande utilità. Il modello è ormai vicino alla fase finale del suo sviluppo.

Questo progetto nasce dall’impegno degli uomini di Nad Logic, società statunitense che sta lanciando una campagna di crowdfunding, attraverso la quale gli sviluppatori si aspettano di raccogliere i fondi necessari per lo sbarco sul mercato. Una volta in listino il prezzo non dovrebbe superare quota 1.000 dollari. Gli autori dicono che tutto l’armamentario tecnologico custodito dal casco occupa uno spazio davvero minimo, senza incidere troppo sul peso, che sarà paragonabile a quello di uno Shoei GT Air, grazie all’esteso impiego di fibra di carbonio.

Come già accennato, nel pacchetto delle caratteristiche innovative del modello si ritaglia il suo spazio la visiera che, tramite un algoritmo, si regola automaticamente, gestendo in modo ottimale le condizioni di trasparenza in base alla luminosità, mediante un film elettrocromatico che agisce in modo rapidissimo, con un adattamento molto efficace. L’utente, inoltre, può controllare manualmente la trasparenza, se lo gradisce. Apprezzabile la presenza del sistema di climatizzazione, che attiva automaticamente dei ventilatori nelle prese d’aria quando il casco raggiunge una certa temperatura e umidità, preventivamente selezionate dai riders.

Grande attenzione per la sicurezza passiva: se il casco rileva una situazione critica e spiacevole, come un incidente, attiva una chiamata d’emergenza e fornisce le coordinate GPS, le informazioni mediche precaricate ed altro ancora, grazie al sistema di geolocalizzazione e al canale Bluetooth, che permette di fare telefonate, di ascoltare musica e di conversare con altri motociclisti nel raggio di 500 metri.

Le luci a Led integrate nella parte posteriore migliorano la visibilità agli occhi di chi segue, dando un contributo alla sicurezza attiva. Dei sensori attivano anche segnali luminosi che annunciano eventuali frenate d’emergenza. La mentoniera e la visiera di aprono come su un casco modulare, facilitando gli interventi in caso di necessità. C’è anche un sistema di registrazione dei dati dinamici. Tutte le funzioni saranno controllate tramite app per smartphone.

Ultime notizie