La manutenzione della moto fai da te dopo l’inverno

La manutenzione della moto: alcuni consigli pratici per il fai da te per mostrarti come pulire e ripristinare il tuo veicolo dopo il lungo inverno a basso costo.

Di Umberto Schiavella
Pubblicato il 14 feb 2017
La manutenzione della moto fai da te dopo l’inverno

E’ ora di rispolverare un po’ le tecniche di manutenzione moto fai da te per rimettere in piedi il vostro veicolo dopo l’inverno, non manca poi molto all’arrivo della primavera.
Innanzitutto bisogna lavorare con i giusti attrezzi e i giusti materiali per realizzare una perfetta manutenzione ordinaria della vostra moto. Per la pulizia con poco meno di 50 euro è possibile acquistare tutto l’occorrente: pennello, petrolio bianco, vaschetta di plastica, tanica in polietilene, guanti monouso, tappo per l’impianto di scarico, grassatore, shampoo moto, spugna e, dulcis in fundo, un secchio. Per quanto riguarda le regolazioni da effettuare, in teoria e se ne siete in grado, dovreste già disporre di un kit manutenzione moto che contiene tutti gli attrezzi necessari, tipo la chiave dinamometrica, le chiavi a forchetta e a T, il tester elettronico, il calibro a corsoio, giraviti, ecc… In caso contrario i costi aumentano un pochino superando i 200 euro.

Come lavare la moto

[img src=”https://media.motoblog.it/f/ff5/bike-wash-21.jpg” alt=”bmw lavaggio moto.jpg” size=”large” id=”834313″]

Per una perfetta pulizia della moto, prima di tutto tappate l’impianto di scarico e proteggete, sigillandole con carta e plastica, tutte le prese d’aria e gli eventuali alloggiamenti. Usate uno shampoo moto, il solo in grado di non danneggiare il metallo e la gomma e con una spugna pulite i cerchi, i freni e lo sporco del forcellone, potete anche aiutarvi con un pennello per rimuovere meglio le macchie. Dopo un primo risciacquo, usate il classico tubo di gomma, no idropulitrici, il getto d’acqua troppo potente potrebbe danneggiare alcuni parti della moto, potete passare la spugna insaponata una seconda volta e in maniera più accurata. Dopo l’ultimo risciacquo si passa all’asciugatura delle parti verniciate e di quelle cromate con un panno di pelle sintetica. Per i forcelloni usate un panno di carta assorbente. Infine, dopo aver liberato lo scarico e le prese d’aria, accendete il motore e fatelo riscaldare un po’ per asciugare bene le componenti più nascoste. Ricordatevi di passare sui dischi della carta assorbente bagnata con un po’ di detergente per freni per eliminare eventuali tracce di sporco rimaste dopo il lavaggio.

Come pulire la catena

[img src=”https://media.motoblog.it/a/acc/accessori-suzuki-v-strom-1000-abs-2014/th/16-copricatena-alluminio-con-logo-v-strom.jpg” alt=”16-copricatena-alluminio-con-logo-v-stromjpg” size=”large” id=”645691″]

La manutenzione della catena della moto deve essere fatta prima di iniziare il lavaggio. Catena e organi vanno puliti con del petrolio bianco, usate un pennello e lasciate sgocciolare i residui in un’apposita bacinella. Smontate il coperchio del pignone per rimuovere tutto lo sporco depositato. Ricordatevi di raccogliere tutti i residui di grasso, sporco e petrolio bianco nella tanica in polietilene e portatelo, successivamente, ad un centro di raccolta degli oli usati.

La manutenzione dei pneumatici

[img src=”https://media.motoblog.it/0/084/gomme_moto_01.jpg” alt=”gomme_moto_01″ size=”large” id=”338220″]

Poche regole semplici per la manutenzione dei pneumatici della tua moto. Ripristinate la corretta pressione affidandovi alle indicazioni fornite dalla casa costruttrice o, in alternativa del produttore del pneumatico. Se la moto è stata ferma per molto tempo è importante controllare anche i fianchi laterali delle gomme per vedere se presentano delle screpolature o delle piccole crepe. Verificate anche l’eventuale appiattimento del battistrada dovuto principalmente alle soste prolungate.

La manutenzione dei freni

[img src=”https://media.motoblog.it/e/e6e/vaschetta-olio-freni.jpg” alt=”Vaschetta, olio freni” size=”large” id=”842157″]

La manutenzione dei freni della moto è piuttosto semplice e veloce: controllate il livello nelle vaschette e il colore, se è marrone scuro o nero sostituitelo subito, è di rigore cambiare il liquido dell’impianto ogni due anni usando sempre l’olio indicato dal costruttore. Verificate anche lo stato di usura delle pastiglie per individuare un eventuale consumo eccessivo. Per un controllo più accurato, sempre fai da te, esistono anche dei kit per la manutenzione dei freni.

La manutenzione della batteria

[img src=”https://media.motoblog.it/4/423/bosch-batteria-m-li-ion-06.jpg” alt=”bosch-batteria-m-li-ion-06.jpg” size=”large” id=”752139″]

La semplice manutenzione della batteria della moto dopo un lungo inverno prevede la sola prova empirica: se il veicolo fatica ad avviarsi, scartate altre possibili eventualità, valutate se sia il caso di sostituirla immediatamente o, in alternativa, provate a ricaricarla, magari le difficoltà di accensione sono solo riconducibili al lungo periodo di inattività invernale.

Il controllo dell’olio motore

[img src=”https://media.motoblog.it/8/8d0/vaschetta-olio-motore.jpg” alt=”olio motore” size=”large” id=”842158″]

Prima di rimettersi in moto è sempre consigliato controllare la quantità di liquido lubrificante presente nel motore. L’olio motore non è soggetto a veloci decadimenti prestazionali e la lunga sosta causata dall’inverno non è sufficiente a degradarlo. Nel caso il suo colore si presenti molto scuro e notate la presenza di sporcizia o piccoli frammenti al suo interno è bene cambiarlo al più presto possibile.

Questi sono pochi e semplici consigli da applicare al meglio per realizzare una perfetta manutenzione della vostra moto dopo il periodo invernale. Se preferite esiste anche un’app in grado di guidarvi nella manutenzione della moto, così sarete sicuri di non tralasciare nulla.

Ultime notizie