John Surtees l’insuperabile, l’unico iridato nel Motomondiale e in Formula 1
Il "Figlio del vento" compie oggi 83 anni
Compie oggi 83 anni John Surtees, nato a Catford l’11 febbraio 1934, un gentleman, pilota dei record imbattibili, un nome indelebile nel firmamento del Motorsport, l’unico ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula uno vincendo anche il campionato americano CanAm.
Una vita intensissima, quella di John, dedicata alla passione delle corse (pilota eccelso ed eclettico, tecnico sopraffino, costruttore coraggioso e geniale), costellata di giornate radiose e di drammi, come quella della morte del figlio Henry per un incidente in gara nel 2009 in Formula 2 a Brands Hatch.
John ha ricevuto in patria grandi onorificenze (l’ultima nel 2015 nominato dalla regina Elisabetta Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico!) ma ha amato e ama l’Italia e gli italiani anche perché deve ai nostri due più famosi Marchi delle corse – MV Agusta per il motociclismo e Ferrari per l’automobilismo – i risultati più fulgidi della sua luminosa e inimitabile carriera.
Ancora oggi John, sempre disponibile e affabile con tutti, ricorda gli anni d’oro trascorsi dal 1956 al 1960 in sella ai bolidi di Cascina Costa (7 titoli mondiali vinti!) e dal 1962 al volante delle Rosse di Maranello (1 titolo mondiale nel 1964 che potevano essere almeno 3 senza il divorzio con la Casa modenese del 1966), con il conte Domenico Agusta e il comm. Enzo Ferrari messi da “Big John” sullo stesso piano per passione, competenza, volontà di primeggiare e anche per il… non facile carattere: “Due incomparabili geni e benemeriti del Motorsport mondiale di tutti i tempi”.
Cosa poteva fare John, nato in una famiglia di corridori, il taciturno padre Jack sidecarista, la madre “dragonessa” Dorothy sulla ciabatta, il fratello Norman buon fantino nelle 125? A 17 anni, nel 1951, il debutto a Thruxton con una Vincent HRD 500, poi la dura gavetta con una Norton privat, quindi il primo exploit iridato all’Ulster, con la NSU “Sportmax” 250. Nel ’55 il ritorno da “ufficiale”, castigamatti, alla Norton: 88 corse 77 vittorie, 8 volte secondo, 2 volte terzo! Da lì, 21enne, il 19 ottobre 1955, su un tappeto di velluto (e di sterline) steso dal Conte Domenico Agusta, il gran salto quale primo pilota nello squadrone di Cascina Costa, degno erede del grande compianto Leslie Graham.
In cinque stagioni di fuoco, dal 1956 al 1960, Surtees lotta contro un lungo elenco di grandi piloti della vecchia e della nuova generazione (Duke, Masetti, Lomas, Mc Intyre, Cavanagh, Milani, Dale, Armstrong, Campbell, Sandford, Monneret, Grant, Bandirola, Lorenzetti, Zeller, Muller, Artle, Minter, Venturi, Liberati, Hocking, Hailwood) ma svetta: sette titoli iridati (tre nella 350 e 4 nella 500), 38 Gran Premi vinti, imbattuto per quasi tre anni in 25 gare iridate consecutive, frantumati tutti i primati in tutte le piste, due sole cadute!
Surtees, corridore “scientifico” e dei “filotti” (nel ’59 vince tutti i GP della 350 e della 500), inglese con lo sguardo rivolto all’Italia, era un gentiluomo d’altri tempi. Per “Big John”, viso tondo e slavato da eterno bambino timido e imberbe, figura da “francescano”, curvo e impacciato a piedi quanto armonioso e sicuro sulla moto, le corse erano la sua ragione di vita. Il canto ammaliante delle sirene delle quattro ruote lo strappa presto al motociclismo: a soli 26 anni chiude una straordinaria carriera sulle due ruote per una nuova sfida, inseguendo il mito di Nuvolari, Varzi, Rosemehier, Behra, Serafini, Ruffo. John passa dal Conte Agusta di Cascina Costa al “Drake” di Maranello e riesce dove anche calibri come Mike Hailwood e Giacomo Agostini falliranno, dopo.
A Enzo Biagi confida: “Correre è fare della geometria, ci vuole immaginazione ad abbandonarti a curve, cerchi, parabole”.
Scrivevamo tempo addietro su Motoblog: “John trasformava l’arte di correre in “arte di vincere”, sintesi di arte pura – nello stile di guida (è il primo che in curva sposta il corpo all’interno, disassato dalla moto), nello scalare le marce, (una doppia da cambio … elettronico), nell’impostare un curvone (svirgolate da brivido), nel superare un avversario in staccata – con tocchi mirabili alla Michelangelo, Raffaello, Leonardo. Una sintesi fra Nuvolari e Duke in moto, paragonato in F 1 a Stirling Moss nel temperamento. Manuel Fangio, 5 titoli iridati in Formula uno, considerava Surtees il pilota “più completo” del motorismo di tutti i tempi”.
Semplicemente ineguagliabile, Big John. Anche per il suo stile. Non solo in corsa. Bastava stargli accanto, osservarlo, quando seduto nel paddok – come se l’imminente battaglia che doveva sostenere di lì a poco in pista non lo riguardasse – prendeva il the con la moglie Pat. Campioni si nasce. Forse anche gentleman.