SBK, i numeri di Phillip Island. Biaggi ha ancora un record...
I numeri dei 1° round del Mondiale Superbike 2017 in programma il 25-26 febbraio a Phillip Island (Australia)
Campionato Mondiale Superbike 2017 – Prenderà il via in Australia tra poco più di due settimane sul tracciato di Phillip Island il mondiale riservato alle derivate dalla serie. In attesa di vedere in pista le Superbike, per ingannare l’attesa, non potete perdervi la seconda ‘tre giorni’ di Test MotoGP in programma sul medesimo circuito tra pochissime ore.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/842892/test-motogp-australia-phillip-island-diretta-live”][/related]
Tra i vari record e numeri da ricordare del tracciato australiano c’è il 324,6 (KM/H) che nient’altro non è che la velocità massima mai registrata a Phillip Island da una Superbike fatta registrare da Max Biaggi in sella alla sua Aprilia nella gara del 2012. Quelli che seguono sono i numeri dell’#AUSWorldSBK
Superbike Phillip Island 2017 – I numeri
324,6 | La massima velocità mai registrata a Phillip Island è di 324.6 km/h ed è stata siglata da Max Biaggi in sella alla sua Aprilia nella gara del 2012.
177 | L’anno scorso Tom Sykes ha siglato la maggiore velocità raggiunta in pole position nella storia di Phillip Island, a 177,760 km/h.
170 | L’ultima corsa in cui è stata toccata una velocità media inferiore ai 170 km/h è stata Gara2 nel 2008 quando Bayliss raggiungeva i 169,636 k/h, mentre la pole in media più lenta dei 170 km/h risale al 1998, a Troy Corser, in 168.683 km/h
51 | Phillip Island è il tracciato su cui si sono disputate più gare del WorldSBK: 51. La prima apparizione sulla pista australiana risale al 1990.
23 | I piloti australiani ad aver vinto la loro gara di casa sono 23 su 51, l’ultimo è stato Troy Bayliss nel 2008 con una doppietta. Da quell’anno hanno vinto piloti provenienti da sette paesi diversi.
21 | L’anno scorso Tom Sykes non ha battuto il muro dell’1’30 per soli 21 millesimi, dato che il suo crono della pole è di 1’30.020.
16 | Nella storia del campionato, in 16 stagioni su 29, il vincitore della gara d’apertura ha poi vinto il titolo alla fine dell’anno. Jonathan Rea l’ha fatto sia l’anno scorso, sia due anni fa.
13 | L’ultimo pilota che ha vinto a Phillip Island partendo oltre la decima posizione in griglia di partenza è Noriyuki Haga; il giapponese era tredicesimo in Gara1 del 2009, alla fine del primo giro era già in seconda posizione e al quarto era già primo.
9 | Per il nono anno di fila Phillip Island ospiterà il round d’apertura della stagione. La pista australiana è quella in cui si è disputato più volte il primo round del campionato, seguito da Donington, Valencia e Losail, a quota quattro.
5 | In tutte le 29 stagioni disputate finora, il campione di quell’anno ha sempre concluso la prima gara nella top 5, con Tom Sykes che è stato l’unico a terminare quinto nel 2013.
4 | I piloti inglesi hanno vinto le ultime quattro gare. Solo gli australiani per ora li superano, con sei vittorie di fila, da Gara2 del 2004 a Gara1 del 2007(Garry McCoy, 3 Troy Corser, 2 Troy Bayliss). La consecutività è stata interrotta dal pilota inglese James Toseland.
1 | Nel 2015 e 2016 i vincitori delle gare sono scattati sempre dalla prima fila: Rea l’anno scorso era terzo e si è assicurato una bella doppietta, mentre due anni fa Rea scattava dalla pole position quando ha vinto Gara1 e Leon Haslam, terzo in griglia, vinceva Gara2.
0.004 | Il più breve distacco record nel WorldSBK è stato ottenuto a Phillip Island, in Gara1 nel 2010. Leon Haslam ha vinto con 4 millesimi di distacco su Michel Fabrizio.
0 | Le vittorie nelle ultime cinque gare disputate qui sono state decise da meno di un secondo. L’ultima volta che si è superato il secondo di distacco è stato nel 2014, quando Eugene Laverty vinceva con 2.959 secondi su Marco Melandri.