Regolamenti MotoGP 2014: ECU e Datalogger standard
In arrivo la centralina unica per la MotoGP del 2014
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/11/p84539-620x350-1.jpg)
Neanche il tempo di chiudere i battenti della stagione agonistica 2012, che la Commissione Grand Prix si riunisce e detta le linee dei regolamenti cui le case dovranno adattarsi. Alcuni di questi, hanno effetto immediato, il che significa, sin dai primissimi test di martedì e mercoledi prossimi:
– partenza dal fondo dello schieramento, in caso di gara interrotta, per il pilota che nella prima parte era partito dai box
– divieto per i rookie della MotoGP di girare nel periodo Novembre-Dicembre
– penalità portate tutte a 150mila€, ivi compresa la multa pe eccesso di velocità in corsia box
– peso minimo complessivo di 215kg per la classe Moto2
– premio IRTA per il circuito di Sepang (Malesia) quale migliore GP del 2012
Ma non è tutto, perchè la novità più grossa rappresenta l’introduzione di ECU e Datalogger standard forniti dagli stessi organizzatori del Motomondiale: in tal caso, le moto potranno beneficiare di serbatoi di 24 litri. Se viceversa le Case intenderanno avvalersi della propria elettronica, allora la capacità sarà ridotta a 20litri.
Invariate invece le dimensioni di diametro e pistoni per tutto il triennio 2013-2015. La commissione si riunirà nuovamente il prossimo 13 Dicembre, data in cui verranno ufficializzati nuovi dettagli anche per le altre classi. Facile dunque prevedere ulteriori incontri e negoziazioni tra FIM, Dorna e Costruttori MSMA. Tali soggetti hanno infatti l’obbligo di accordarsi prima del primo GP della stagione 2013.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)