Energica entra nell’associazione CharIN e.v.

L’innovativa casa modenese entra a far parte dell’associazione dei costruttori e delle aziende di prodotti per l’industria automotive elettrica.

Di Umberto Schiavella
Pubblicato il 7 mar 2017
Energica entra nell’associazione CharIN e.v.

Energica Motor Company S.p.A. è la prima casa costruttrice di moto elettriche ad aderire alla CharIN e.v., l’associazione fondata dalle grandi case costruttrici di veicoli e dalle maggiori aziende di prodotti per l’industria automotive elettrica.

L’associazione ha sede a Berlino è ha tre obiettivi dichiarati: sviluppare e stabilire il sistema di ricarica combinato, detto CSS, come standard per l’alimentazione dei veicoli elettrici, indicare i requisiti per l’evoluzione degli standard di ricarica e sviluppare un sistema di certificazione per l’utilizzo del sistema CSS da parte dei produttori, infine, promuovere lo standard CSS in tutto il mondo. Energica ha sempre creduto, fin dalla progettazione, nel sistema di ricarica combinato come standard ed è per questo motivo che è l’unica casa costruttrice di moto elettriche ad integrare la tecnologia di ricarica rapida DC sulla base CCS Combo sui suoi mezzi a emissioni zero.

Come dichiarato da Giampiero Testoni, CTO di Energica Motor Company S.è.A.:

“Con l’ingresso sul mercato di nuovi modelli elettrici, è necessario che l’industria automotive si metta in prima linea per affermare il sistema CCS e implementare la rete di infrastrutture in tutti i paesi. Siamo molto soddisfatti di essere i primi costruttori di moto elettriche ad entrare a far parte di CharIN e.v.: i membri dell’associazione sono numerosi e tra i più autorevoli nell’ambito automotive, siamo certi di poter promuovere ed attuare gli obiettivi di CharIN e.v.. E’ fondamentale creare una massa critica influente per standardizzare il sistema CCS e diffonderlo in tutto il mondo”.

I modelli attuali della gamma di Energica Eva, Ego ed Ego45 sono tutti alimentati da batterie da 11,7 kWh con tempo di ricarica che va dai 30 minuti alle tre ore e mezza utilizzando una carica rapida DC.

Ultime notizie