BMW R 1200 RT MY 2017: test su strada

Abbiamo testato il MY 2017 della BMW R 1200 RT, la gran turismo bavarese con alle spalle anni di consolidata esperienza e piacere di guida. Una moto che, nonostante l'imponente mole, si presta benissimo ad un utilizzo a 360°.

Di Lorenzo Baroni
Pubblicato il 26 mag 2017
BMW R 1200 RT MY 2017: test su strada

[blogo-video id=”865617″ title=”” content=”” provider=”” url=”” embed=””]

Chi pensa alle moto gran turismo come grosse due ruote “super-carenate” adatte solo a macinare chilometri e chilometri di autostrada a 130 all’ora, pesanti e impacciate nella guida e impossibili da utilizzare quotidianamente allora non ha mai avuto l’occasione di guidare una RT! Già, perché il concetto appena citato non è mai appartenuto a questo glorioso modello BMW! Vediamo insieme il perché, ma analizziamo il passato.

Un po’ di storia – Nel 1978, BMW introduce sul mercato la R 100 RT (Reise-Tourer), la prima vera gran turismo del marchio bavarese derivata dalla R 100 RS uscita appena due anni prima. Questo modello era una R 100 arricchita con borse laterali rigide e un’enorme carenatura frontale composta da due prese d’aria, frecce, faro tondo nascosto da un’ulteriore vetro quadrato e un grande parabrezza.

Su questa base, BMW continuò con piccoli aggiornamenti fino al 1984, ma dobbiamo attraversare un decennio e arrivare fino al 1996 per arrivare alla RT più apprezzata e che gettò le basi per la nuova era delle gran turismo a 360°. Fu infatti con la R 1100 RT che, fino al 2001, BMW stupì il mondo delle due ruote creando una gran turismo molto comoda, potente e molto agile, che non aveva nulla da invidiare alle più grosse moto da viaggio, autoradio compresa!

Cilindrata cm3 1170
Alesaggio/corsa mm 101/73
Potenza kW/CV 92/125 a regime g/min 7750
Coppia Nm 125 a regime g/min 6500
Tipo Boxer bicilindrico a raffreddamento aria/acqua
Numero cilindri 2
Compressione/carburante 12,5:1, super senza piombo (95 ottani)
Valvole/carburazione DOHC
Valvole per cilindro 4 Ø Aspirazione / scarico mm 0/34
Ø Farfalle mm 52
Ø Preparazione miscela iniezione nel collettore di aspirazione
Alimentazione / Gestione motore BMS-X
Depurazione gas di scarico catalizzatore regolato a tre vie
Impianto elettrico Alternatore W 540
Batteria V/Ah 12/16 long-life
Proiettore W H7/LED luce diurna (optional)
Avviamento kW 0,9
Trasmissione di potenza Frizione antisaltellamento in bagno d’olio
Cambio a sei rapporti ad innesti frontali
Trasmissione secondaria albero cardanico

Telaio a doppia trave in acciaio, gruppo motore-cambio a funzione portante
Sospensione anteriore BMW Telelever
Sospensione posteriore BMW EVO Paralever
Escursione anteriore/posteriore mm 120/136
Avancorsa mm 116
Passo mm 1485
Inclinazione cannotto sterzo 63,6°
Freni anteriore a doppio disco ed azionamento idraulico Ø 320 mm posteriore monodisco Ø 276 mm
ABS BMW Motorrad Integral ABS (di serie, semintegrale, disattivabile)

Ruote cerchi in alluminio fucinato
anteriore 3,5 x 17″
posteriore 5,5 x 17″
Pneumatici anteriore 120/70 ZR17 posteriore 180/55 ZR17

Lunghezza totale mm 2222
Larghezza con specchi mm 983
Altezza della sella mm 805/825 (optional: 830/850 o 760/780)
Peso DIN in ordine di marcia kg 274
Peso totale ammesso kg 495
Capacità utile del serbatoio l 25

Consumo di carburante 90 km/h l/100 km 3,9 120 km/h l/100 km 5,3
Accelerazione 0‒100km/h s 3,80
Velocità massima km/h >200

Ultime notizie