Nuova Vespa Sei Giorni
Una versione speciale che celebra la storica vittoria del 1951
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/07/vespa-6-giorni-5.jpg)
Era il 1951 e la Squadra Corse Piaggio, strabiliò il mondo delle competizioni trionfando contro vere moto off road in una delle gare più dure e prestigiose del dopoguerra, una gara di regolarità. Si trattava di un banco di prova davvero complicato, ed il più duro era senza ombra di dubbio la Sei Giorni Internazionale. In quell’anno era giunta alla 26esima edizione e si svolgeva a Varese.
Le dieci Vespa al via furono accolte dallo scetticismo generale, per certi versi comprensibile. Con un modello realizzato proprio per quella gara partendo dalla versione Sport, dominò conquistando ben 9 medaglie d’oro individuali. Fu una supremazia schiacciante, ottenuta su percorsi off road e con una prova di pura velocità sul circuito di Monza, che valse a Piaggio anche la Medaglia d’Oro dell’Industria come unica squadra italiana a vincere la prova.
Da quella vittoria, nacque la Vespa “Sei Giorni” prendendone il nome; era un veicolo esteticamente molto simile al modello di serie, da cui si distingueva soprattutto per il serbatoio maggiorato, lo scudo più avvolgente e la sacca laterale destra più grande per ospitare il carburatore sul cilindro. Quel modello Sei Giorni è in assoluto uno dei più leggendari nella storia di Vespa: oggi è ricercatissimo dai collezionisti, ed è una delle Vespa di più alto valore essendo stata prodotta in un numero limitato di esemplari, circa 300, ovviamente destinati alle gare di regolarità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/vespa_p_200_x_00ca000002dd0227.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/dsc-0984-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/vespa-gts-310-eicma-2024.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/vespa-946-dragon.jpg)