Old School Racing: la scuola di Alex Gramigni con Pirelli e Yamaha
Old School Racing, powered by Pirelli & Yamaha, il corso di guida del Campione Alex Gramigni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/07/gramigni-6.jpeg)
[blogo-video id=”876497″ title=”Yamaha – Old School Gramigni” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/bObe2GOa-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”253314″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODc2NDk3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzg3NjQ5Ny8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODc2NDk3e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NzY0OTcgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184NzY0OTcgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Non si finisce mai di imparare. Lo sa bene anche il nostro vicedirettore di Blogo Motori e tester esperto Lorenzo Baroni, scatenato su due e quattro ruote, credetemi. Anche lui ha preso parte al corso Old School Racing, powered by Pirelli & Yamaha del Campione Alex Gramigni lo scorso maggio.
Un corso di guida sportiva che quest’anno darà la possibilità a cinque fortunati motociclisti per ogni singolo evento in programma di provare la Yamaha R1M sul circuito del Mugello, equipaggiata con i nuovissimi Pirelli Diablo Superbike SC3. Un percorso ideato dall’ex campione del mondo della classe 125 nel 1992 ed ex campione italiano superbike nel 2004 per accrescere le competenze di guida e migliorare le prestazioni del pilota rivoluzionando il modo di affrontare la pista.
Un corso che affonda le sue radici nelle numerose esperienze raccolte in oltre venticinque anni vissuti da Gramigni nelle competizioni più importanti al mondo. Un corso di guida sportiva esclusivo pensato per insegnare ai rider come abbassare il proprio tempo sul giro. Sessioni teoriche, e pratiche, approfondimenti tecnici e confronti in pista, questo lo speciale programma ideato dal “Gram”, tutti corsi mirati a seconda del livello dell’allievo.
Nel 1996 partecipa ad alcune gare del campionato americano di Superbike dove vince con una Ducati la gara di Elkhart Lake e Brainard. Il passaggio alla classe regina della 500 avvenne nel 1997 dove, come collaudatore dell’Aprilia, ebbe l’opportunità di scendere in pista una sola volta. Nel 1998 Alex Gramigni si ritira ufficialmente dal Motomondiale per dedicarsi al campionato di Superbike di cui è stato campione italiano nel 2004 con la Yamaha YZF-R1 del Team 391 Racing, dove ancora oggi corre come collaudatore per la Yamaha Yec Giappone.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/nuovi-pneumatici-pirelli-2025-diablo-powercruiser-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/pirelli-scorpion-trail-iii.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/pirelli.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)