Pirelli Devil @ Eicma 2012: pneumatici con il tatuaggio
Pirelli Devil, pneumatici con il tatuaggio al Salone EICMA di Milano
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/11/p88509-620x350-1.jpg)
Il brand della P lunga, ha presentato al Salone EICMA di Milano 2012 l’unione tra l’arte del tatuaggio con il mondo dei pneumatici dando vita ad opere d’arte su gomma. A onor del vero questa non è la prima volta che Pirelli, si avvicina alla realtà dei tatuaggi: già nel settembre dello scorso anno, in occasione dell’inaugurazione del Pzero Store di Corso Venezia 1 a Milano, la casa milanese di pneumatici aveva presentato il progetto Holy Trinity, che ha visto il famoso tattoo artist Scott Campbell cimentarsi nell’incisione delbattistrada di un Diablo Rosso II poi montato ed esposto nello store su una Ducati Diavel.
In occasione della recente edizione di EICMA Pirelli ha lanciato una provocazione “artistica” al rinomato studio di tatuatori Fashion Tattoo di Monza e Pesaro chiedendo se e come fosse possibile esprimere l’iconografia artistica dei tatuaggi del mondo custom su pneumatici, da qui l’idea di dar vita a sessioni di tatuaggio sui battistrada di pneumatici Pirelli durante le giornate della fiera. Per questo ne abbiamo parlato con Francesco Pietrangeli, Direttore Marketing e grande appassionato motociclista che oltre a calcare i circuiti con la sua personale sportiva da 1.000cc è molto attento anche al mondo custom e alla personalizzazione della moto.
Francesco ci racconta che rispetto al pneumatico progenitore tatuato da Campbell però, qui c’è un ulteriore passo in avanti e un elemento in più: il colore. Il disegno, che si ispira a temi “old school”, viene infatti prima inciso con maestria sul pneumatico attraverso la sgorbia e poi dipinto con smalti acrilici. Il risultato sono vere e proprie opere d’arte estemporanee su gomma, unicamente a fini espositivi e di natura fugace per via delle proprietà dei componenti della mescola, ma capaci di trasmettere emozione e interesse in chi le osserva.
Un Salone, questo, all’insegna quindi dell’arte per Pirelli, arte che è stata protagonista anche ieri sera alla Ridersnight Gommati organizzata dalla rivista Riders Italian Magazine in collaborazione proprio con Pirelli e la Fondazione Pirelli. Il trait d’union della serata è stata ancora una volta la gomma presente non solo come pneumatico ma in tutte le sue forme attraverso un percorso strutturato per tappe. ll’interno del percorso una speciale mostra allestita dalla Fondazione Pirelli che con 24 illustrazioni dei suoi 140 anni di storia ha raccontato il suo patrimonio iconografico e culturale spiegando come la gomma sia stata artefice e specchio del cambiamento del tempo.
Con questa forte presenza nell’area custom di EICMA Pirelli, ha voluto inoltre lanciare un chiaro messaggio a tutti i motociclisti amanti del mondo custom, cercando di dimostrare come tutta l’esperienza acquisita negli anni nelle competizioni possa essere egregiamente trasferita in un prodotto, il Night Dragon, capace di offrire alle moto custom non solo chilometraggio e stabilità, che sono requisiti minimi offerti da tutti i competitor, ma anche un ottimo grip e una maneggevolezza tipici del DNA sportivo di Pirelli. Doti, queste ultime due, importanti e necessarie con le moderne custom bike sempre più performanti e che devono poter scaricare a terra tutti i loro cavalli e, allo stesso tempo, essere maneggevoli nonostante il peso elevato.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/mbe-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/eicma-2021.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/10/roma-motodays-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/06/triumph-stand-eicma-11.jpg)