LMX 161-H: una nuova elettrica per l'off-road
La giovane casa francese propone una moto elettrica in grado di rivaleggiare con quelle da cross, ma con metà del peso...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/10/2017-lmx.jpg)
[blogo-video id=”887269″ title=”LMX 161-H” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/uYZ5xJXr-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”230166″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODg3MjY5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzg4NzI2OS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODg3MjY5e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184ODcyNjkgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184ODcyNjkgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Dopo una serie di modelli e kit dedicati esclusivamente all’attività sportiva, la francese LMX Bikes, costruttore di moto e bici elettriche fondato nel 2013 dagli ingegneri Adam Mercier e Lucas Suteau – ha da poco presentato la snellissima 161-H, il suo primo modello omologato per utilizzo stradale.
Concettualmente, questa 161-H si propone come un ibrido tra una Mountain-Bike da discesa e una piccola moto da cross, e bisogna ammettere che la sua carta d’identità propone dei dati decisamente interessanti, a partire da un peso che, grazie anche al leggero e minimale telaio in alluminio da 6,5 kg, è di soli 42 kg!
Secondo i dati rilasciati dalla casa transalpina, il suo motore elettrico è in grado di spingerla a una velocità massima di 45 km/h e di affrontare pendenze fino a 45°, con un’autonomia media di 50 km e massima di 80 km, mentre per una ricarica completa della batteria occorrono 2 ore e mezza.
La LMX 161-H ha già ottenuto l’omologazione in Francia ma al momento è in corso una campagna di finanziamento su Indiegogo per dare il via alla produzione industriale. Per questo, la moto al momento può essere solo pre-ordinata al prezzo di 5.340 € tramite il sito ufficiale, con prime consegne per ora previste a partire dal prossimo maggio. Il prezzo attuale è del 30% più economico quello finale che sarà di 7.800 €.
[related layout=”big” permalink=”http://www.ecoblog.it/post/172728/bici-elettriche-i-produttori-europei-accusano-la-cina-di-dumping-sulle-e-bike”][/related]
LMX 161-H – Scheda tecnica
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281338.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281077.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281043-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281038-scaled.jpg)