Yamaha Niken: debutta la moto a tre ruote

Yamaha mette in atto la propria rivoluzione e svela al Tokio Motor Show e prossimamente ad Eicma, il suo tre ruote spinto dal tre cilindri crossplane

Di Flavio Atzori
Pubblicato il 25 ott 2017
Yamaha Niken: debutta la moto a tre ruote

[blogo-video id=”890430″ title=”New Yamaha NIKEN – Ride the Revolution” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/3/39c/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=ERpQ6_NQGPM” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODkwNDMwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9FUnBRNl9OUUdQTT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGdlc3R1cmU9Im1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184OTA0MzB7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzg5MDQzMCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzg5MDQzMCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

La rivoluzione di Yamaha è oramai cominciata, e non a caso lo slogan di presentazione viene chiamato “Ride the Revolution”. Sotto questi vessilli la casa di Iwata ha mostrato oggi il nuovo Yamaha Niken. Atteso, aspettato, giudicato fin dai suoi primi concept e prototipi, si tratta della prima vera moto con tecnologia Leaning Multi-Wheeler di cilindrata elevata.

Potrebbe essere definito come una desinenza della MT-09 con l’applicazione della tecnologia a tre ruote. Il motore sarà infatti con certezza il tre cilindri frontemarcia oramai divenuto un must per i Tre Diapason, fin dalla presentazione dell’allora salone di Colonia.

Yamaha non ha rilasciato ulteriori informazioni, dando appuntamento al salone del ciclo e motociclo di Milano dal prossimo 7 novembre, ma la sensazione è che si tratti di un mezzo capace di coniugare prestazioni, reattività, sportività, ma anche eterogeneità in termini di fondo, considerando proprio quella che è la sua caratteristica principale. Ed allora, come ci riferiva Paolo Pavesio fin dal 2015, quando in Yamaha si pensava a nuove concezioni della viabilità e del divertimento, la rivoluzione potrebbe portare ad uno sfruttamento delle moto che, ad oggi, sono fin troppo settorializzati.

Ultime notizie