E-scooter sharing di Mimoto a Milano, i clienti lamentano problemi
Il servizio di scooter elettrici condivisi Mimoto a Milano ha qualche difetto di gioventù: poche moto e app che non funziona.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/11/e-scooter-sharing-di-mimoto-a-milano-i-clienti-borbottano.jpg)
Il nuovo servizio di scooter sharing elettrico di Milano Mimoto, attivo dalla metà del mese scorso, soffre ancora di qualche problema di gioventù e stenta un po’ a decollare. Sulla pagina Facebook ufficiale del servizio, infatti, cominciano a spuntare le prime lamentele dei clienti. O, meglio, degli aspiranti clienti.
Perché, sembra di capire, il problema principale sarebbe quello di trovare un motorino elettrico disponibile: sono troppo pochi rispetto agli iscritti al servizio che, al contrario, pochi non sono. Segno che l’interesse verso il servizio in città c’è ed è forte. Tanto che i primi problemi sono spuntati il giorno stesso del lancio, il 12 ottobre, con il sito di Mimoto in tilt per i troppi accessi.
Scorrendo i commenti si legge un perentorio “Forse potevate pensarci prima di farci spendere 10€ per poi non poter utilizzare il servizio. Non c’è neanche un numero verde…è vergognoso“.
Il giorno dopo, 13 ottobre, i primi utenti iniziano a chiedersi dove siano gli scooter elettrici di Mimoto, visto che non li trovano. E l’azienda risponde: “Anche noi siamo impazienti di farti provare in nostri eScooter. Stiamo posizionando la flotta e presto potrai muoverti in tutta libertà con noi“.
Quindi, in effetti, gli scooter elettrici ancora non ci sono tanto che un altro aspirante utente scrive “Ciao. Ma non avrebbe dovuto iniziare oggi il servizio? Non c’è nessun motorino sulla mappa…” e Mimoto risponde: “Un po’ di pazienza, stiamo posizionando i nostri eScooter ? Presto saranno disponibili ?“, con profusione di emoticon.
Passa meno di una settimana e, il 17 ottobre, un abbonato lamenta problemi all’app: “Ciao, ho prenotato uno scooter in via prina. Sono arrivato e non c’era più. Dopodiché la mia prenotazione risultava in un’altra via dall’altra parte di Milano” e poi aggiunge “Oltre a questo bug ce ne sono altri (ios): quando prenoti parte il conto alla rovescia, poi se usi il pulsante per cercare lo scooter con google maps comincia a fare strane cose. il contatore si ferma quando torni alla schermata home, rientri e il conteggio ricomincia da dove era rimasto prima. In più il link a google maps non funziona più. in questo caso bisogna chiudere l’app e riaprirla“. E Mimoto risponde: “Stiamo risolvendo tutti questi bug il prima possibile per offrirvi una user experience migliore! Presto rilasceremo un aggiornamento. Intanto grazie per le segnalazioni ?“.
18 ottobre, i problemi all’applicazione non sono stati ancora del tutto risolti. Un utente lamenta: “I 60 min sono inclusi sempre se l’app funziona. Fino ad ora io ho pagato i miei 9,90€ ma non sono riuscito a farmi neanche 1 minuto in sella. Fatemi sapere quando posso, ma con calma perché ai clienti non da fastidio pagare per un NON servizio…“.
E il 19 ottobre un altro aspirante e-motociclista torna a lamentare la scarsità dei motorini: “Però in questo momento la app mi dà 3 scooter liberi in tutta Milano. TRE. Ce ne sono pochissimi o è un problema della app?, con la solita risposta dell’azienda: “In questo momento c’è un grande afflusso di motorini prenotati. State rispondendo alla grande e quindi sicuramente presto allargheremo la flotta!“.
E il 20 ottobre: “Scusate ma quante moto ci sono? Pagare 10 euro per pochissime moto non è un servizio. Male. Per ora molto male” e “Ci dispiace tu non sia riuscito ancora a noleggiarli, anche noi ti vogliamo in sella ai nostri eScooter! Stiamo aumentando gradualmente il numero di mezzi, più ce ne chiederete più ne metteremo“.
Se, da una parte, ognuna di queste lamentele è una conferma che i milanesi vorrebbero un servizio di e-scooter condivisi, dall’altra è anche abbastanza evidente che Mimoto ha lanciato il servizio quando non era ancora pronta. Scarsità dei motorini elettrici e problemi al software andavano risolti prima di lanciare il servizio e non in corso d’opera.
Da notare che, a partire dal 21 ottobre, sulla pagina Facebook dell’azienda spariscono del tutto i commenti di lamentela sul servizio. Potrebbero significare che Mimoto ha risolto i problemi al servizio ma, per correttezza e completezza di informazione, va anche detto che da quel giorno spariscono tutti i commenti sulla pagina.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279663.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mercato-due-ruote-italia-luglio-2023.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279437.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/BMW-Motorrad-BMW-CE-02.jpg)