Honda CB125R MY 2018

Stile “Neo Sports Café”, la Honda CB125R è la moto ideale per i neofiti, facile e divertente da guidare.

Di Umberto Schiavella
Pubblicato il 7 nov 2017
Honda CB125R MY 2018

[blogo-video id=”895888″ title=”Eicma 2017 – Stand Honda Cb 125 R” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/M079qbVZ-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”253034″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODk1ODg4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzg5NTg4OC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODk1ODg4e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184OTU4ODggLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184OTU4ODggaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
La casa del Sol Levante presenta EICMA 2017 una nuova naked sportiva dedicata ai possessori di patente A1: la Honda CB125R, dallo stile “Neo Sports Café” come il modello da 1000 cc. La Honda CB125R è l’ideale per i neofiti, facile e divertente da guidare è stata pensata per i sedicenni o per chi è solo in possesso della patente B.

Il propulsore è un 4T monocilindrico da 124,7 cc monoalbero a due valvole, raffreddato a liquido e concepito per offrire una spinta consistente fin dai bassi regimi. La potenza massima è di 13,3 CV (9,8 kW) a 10.000 giri/min con una coppia massima di 10 Nm a 8.000 giri/min. I valori di alesaggio e corsa sono pari a 58 x 47,2 mm, con un rapporto di compressione di 11:1. Cambio a sei rapporti, alimentazione a iniezione elettronica Honda PGM-FI e scarico basso con terminale a due camere per un sound profondo oltre a contribuire all’abbassamento del baricentro.

La nuova CB125R ha un peso di 125,8 kg con il pieno di benzina, una molto maneggevole su strada e manovrabile da fermo. Il telaio, progettato ex-novo, è una struttura in acciaio tubolare con fazzoletti pressati e sagomati di irrigidimento. Una soluzione che garantisce un bilanciamento ottimale tra leggerezza e resistenza.

L’interasse pari a 1.345 mm, mentre l’inclinazione del cannotto di sterzo e l’avancorsa sono impostate a 24,2°/90,2 mm. Forcella a steli rovesciati da 41 mm che lavora in perfetta sintonia con un monoammortizzatore regolabile nel precarico molla su 5 posizioni, con il forcellone collegato direttamente al telaio.

L’impianto frenante all’anteriore monta un disco flottante senza flangia da 296 mm con pinza a 4 pistoncini ad attacco radiale, mentre al posteriore un disco da 220 mm con pinza a pistoncino singolo. Di serie l’ABS a due canali basato su una centralina IMU che garantisce un livello superiore di sicurezza attiva in distribuendo in maniera ottimale la forza frenante sui due assi. Pneumatici ribassati da 110/70 R17 all’anteriore e 150/60 R17 al posteriore.

Strumentazione digitale LCD e luci Full-LED, compresi gli indicatori di direzione. Il serbatoio da 10,1 litri è collocato tra i convogliatori superiori e le superfici sfaccettate delle sovrastrutture ed è dotato di tappo di rifornimento incernierato di tipo aeronautico. I consumi sono pari a 48,2 km/l, ciclo medio WMTC, come dichiarato dalla casa giapponese la Honda CB125R può percorrere ben 480 km con un pieno.

Ultime notizie