Incidenti stradali: la SS11 Padana Superiore killer per le due ruote
Sulla Padana Superiore, in appena 5 km, avvengono ogni anno 26 incidenti stradali, in 23 dei quali è coinvolto un mezzo a due ruote.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/11/incidente-milano.jpg)
Ci sono strade killer per i motociclisti e i ciclisti, altre per gli automobilisti e alcune che sono pericolosissime per entrambi. Tratti spesso lunghi pochi chilometri, ma con un tasso di incidenti stradali assolutamente intollerabile. L’ACI ha diffuso una mappa con le strade peggiori.
Per i motociclisti e i ciclisti il tratto peggiore è sicuramente la SS11 Padana Superiore, dal km 421 al km 425: in questi 5 chilometri avvengono ogni anno 26 incidenti stradali e 23 volte su 26 (88,5%) è coinvolto un motociclista o un ciclista. I numeri includono sia gli incidenti autonomi che quelli in cui sono coinvolti più mezzi a due e quattro ruote.
Al secondo posto di questo podio delle tragedie troviamo la SS9 Via Emilia, dal km 6 al km 8: ben 15 incidenti l’anno, 12 a due ruote (80&). Segue al terzo posto la SS233 Varesina: un solo km (dal 41 al 42) e ben 9 incidenti, sette dei quali vedono coinvolto un mezzo a due ruote (77,8%).
[img src=”https://media.motoblog.it/b/b79/aci-strade-piu-pericolose-moto-e-bici.jpg” alt=”Aci strade più pericolose per moto e bici” size=”large” id=”899010″]
La spiacevole classifica dell’ACI si basa sul rapporto tra incidenti automobilistici e incidenti motociclistici/ciclistici: più in giù in classifica, infatti, troviamo altre strade con più incidenti ma in cui il rapporto tra incidenti a due e quattro ruote è più equilibrato. Ad esempio la SS1 Via Aurelia, nel tratto tra il km 569 e il km 572 (tre chilometri in provincia di Savona): ha ben 39 incidenti l’anno, ma “solo” 29 incidenti a due ruote (74,4%).
[img src=”https://media.motoblog.it/d/d8b/aci-strade-piu-pericolose.jpg” alt=”Aci strade più pericolose” size=”large” id=”899011″]
Se invece guardiamo al numero complessivo di incidenti per km è la autostrada A51 la peggiore: con 46 incidenti ogni anno tra il km 10 e il km 12 questo brevissimo tratto ha ben 23 incidenti per chilometro ogni anno. Sulla SS36 del Lago di Como e dello Spluga, in 4 km in provincia di Monza e Brianza (dal km 13 al 17) ci sono addirittura 78 incidenti, 19,5 per km di strada. In questi tratti, inoltre, il numero di incidenti è 7 volte superiore al resto della rete stradale extraubana.
I veicoli a due ruote sono coinvolti nel 24% degli incidenti stradali ma hanno una mortalità quattro volte superiore: oltre 1,5 morti per ogni 100 mezzi coinvolti in incidente contro 0,66 morti delle automobili.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/bosch-motorcycle-stability-control-msc-6.jpg)
![Ducati mostra le potenzialità dei suoi sistemi di comunicazione veicolo a veicolo [VIDEO]](https://img.autoblog.it/ho3L-Msn7sGGT_ubRz8Y47yaNdA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/ducati-sistemi-di-comunicazione-veicolo-a-veicolo-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/02/campagna-sicurezza-stradale.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/foto-apertura-comunicato.jpeg)