Pirelli Diablo Rosso Corsa II
L’ultimo nato applica la tecnologia sviluppata nel Campionato Mondiale FIM Superbike
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/12/pirelli-diablo-corsa-2-002.jpg)
Quindici anni di esperienza come Fornitore ufficiale per il campionato mondiale Superbike non è roba da poco, anzi. Se c’è poi un elemento veramente importante all’interno dell’universo Pirelli è proprio la sua sinergia e la sua coerenza tra prodotto per le corse e per la clientela.
Da quell’introduzione, nel 2010, del primo Diablo Rosso Corsa, l’evoluzione delle moto è cresciuta in maniera esponenziale e, conseguentemente anche quello degli pneumatici. Anzi, a ben vedere, quelle che comunemente vengono chiamate “gomme” sono proprio gli elementi il cui sviluppo ha ricevuto negli anni un’accelerazione importante.
Certo è che con moto dotate di elementi quali controllo di trazione, cornering ABS e quant’altro, gli angoli di piega e le velocità di inserimento ed uscita sono aumentati. Proprio per questo ecco oggi la seconda generazione del Diablo Rosso di Pirelli, il nuovo Corsa II, con più grip all’anteriore in ingresso e frenata, oltre a quello posteriore con angoli ancor più elevati di piega in percorrenza ed uscita.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/879636/pirelli-racing-department-come-nasce-una-gomma-da-sbk”][/related]
[img src=”https://media.motoblog.it/f/f89/pirelli-diablo-corsa-2-003.jpg” alt=”pirelli-diablo-corsa-2-003.jpg” size=”large” id=”899775″]
Si tratta del primo pneumatico multimescola di Pirelli, con due soluzioni e tre zone di applicazione all’anteriore e tre mescole con cinque zone di applicazione al posteriore. Il Corsa II avrà dei profili innovativi oltre ad una struttura figlia delle competizioni, ed un disegno del battistrada di nuova progettazione.
Non serve ricordare però che il Diablo Corsa II è dedicato a prestazioni su strada con utilizzo ulteriore in pista. Ovviamente è dedicato agli utenti proprietari di moto di fascia medio-alta. Caratteristiche? Le solite ma ovviamente evolute: rapido warm-up, grip, consistenza e maneggevolezza sportiva.
[img src=”https://media.motoblog.it/e/ec0/pirelli-diablo-corsa-2-001.jpg” alt=”pirelli-diablo-corsa-2-001.jpg” size=”large” id=”899773″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/nuovi-pneumatici-pirelli-2025-diablo-powercruiser-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/pirelli-scorpion-trail-iii.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/pirelli.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)