Gare moto Enduro, cosa sono e come si svolgono
Le gare di moto Enduro, un tempo chiamate gare di Regolarità, si svolgono su strade aperte al traffico e hanno tempi di percorrenza stabiliti.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/12/maxxis-enduro-paddock-girls-2017-19.jpg)
Le moto Enduro sono una fetta importante del mercato moto mondiale, ma pochi sono gli enduristi veri che fanno motociclismo Enduro sportivo. Ma cosa sono esattamente le gare di moto Enduro? Come si svolgono e, soprattutto, cosa ci vuole per partecipare a una gara Enduro?
Gare moto Enduro: cosa sono?
Le gare di moto Enduro fino agli anni settanta venivano definite gare di Regolarità. Si tratta infatti una specialità motociclistica basata su percorsi spesso aperti al traffico, in cui bisogna rispettare delle medie velocistiche prefissate dal regolamento e in cui bisogna rispettare il codice della strada vigente.
All’interno delle gare Enduro, però, quasi sempre ci sono anche delle prove speciali su strade sterrate non aperte al traffico. In queste prove, in ogni caso, è obbligatorio rispettare il regolamento di gara.
[img src=”https://media.motoblog.it/e/e02/team-bbm-husqvarna-motorcycles-italia-enduro-2017-05.jpg” alt=”team-bbm-husqvarna-motorcycles-italia-enduro-2017-05.jpg” size=”large” id=”882503″]
Gare moto Enduro: requisiti per partecipare
Essendo svolte nel rispetto del codice della strada, le gare Enduro richiedono ad ogni partecipante di essere in possesso della patente di guida idonea a condurre il mezzo usato in gara. La moto Enduro deve essere assicurata e omologata per la circolazione stradale. Di conseguenza non si può partecipare a una gara Enduro se, ad esempio, si ha la patente scaduta o ritirata dalle Forze dell’Ordine per violazioni gravi del codice della strada.
Come si svolge una gara Enduro
[related layout=”right” permalink=”https://www.motoblog.it/post/890074/endurogp-steve-holcombe-e-beta-campioni-del-mondo-2017″][/related]
Le gare di moto Enduro si svolgono su percorsi aperti al traffico e prevedono la partenza scaglionata dei partecipanti. Può accadere che i partecipanti vengano fatti partire in gruppi ristretti o anche singolarmente a distanza di poche decine di secondi tra loro. Un gara di moto Enduro, come detto, prevede anche delle prove speciali in aree chiuse al traffico e consiste in un numero prefissato di giri durante i quali vengono effettuati i controlli orari.
La classifica della gara di Enduro deriva dalla somma dei tempi di percorrenza e nessun partecipante endurista può sforare il tempo massimo di ritardo che è pari a 30 minuti. Qualora lo facesse verrebbe automaticamente escluso dalla gara.
[img src=”https://media.motoblog.it/1/1d6/beta-endurogp-germania-2017-02.jpg” alt=”beta-endurogp-germania-2017-02.jpg” size=”large” id=”890079″]
Gare moto Enduro: ordine di partenza
Ogni gara Enduro prevede diverse classi, che dipendono dalla cilindrata e dalle caratteristiche delle moto. Ad esempio nel Campionato Mondiale Enduro nel 2017 le classi sono state limitate a due: Enduro GP per moto oltre 250 cc e Enduro 2 per moto con cilindrata sotto i 250 cc. Questo vuol dire mettere nella stessa classe le moto a 2 e 4 tempi di pari. Nel 2018 le classi tornano 3.
L’ordine di partenza dei vari gruppi e classi è predisposto dal Moto Club organizzatore del campionato e si basa solitamente sul ranking del pilota che, nel corso della stessa gara, non può far parte di due squadre della stessa classe.
Moto Enduro e Motocross: differenze
[related layout=”left” permalink=”https://www.motoblog.it/post/888551/litalia-conquista-leuropeo-enduro-per-nazioni”][/related]
Le moto per le gare Enduro non devono essere confuse con le moto da cross. A differenza delle gare Enduro, infatti, le gare di motocross si svolgono su circuiti chiusi, in piste apposite in cui durante la manifestazione non vale il codice della strada. Ad esempio le moto da cross non hanno faro e targa, a differenza di quelle da Enduro.
Di conseguenza una moto da Enduro può partecipare a una gara di motocross, ma una moto da cross non può partecipare a una gara di Enduro perché non può circolare su strada in quanto non rispetta il codice. Altra differenza importante è che, a differenza delle gare di moto Enduro, nelle gare di motocross i partecipanti partono tutti insieme.
Le moto per Enduro e cross, però, sono molto simili. Per questo motivo molto spesso i produttori di moto realizzano lo stesso modello in versione Enduro e in versione cross. Oltre a fari e portatarga le differenze principali saranno nella taratura di motore, sospensioni e nelle dimensioni e misure di cerchi e gomme.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/unnamed-36--scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278580-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278407.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278298-scaled.jpg)