International Bridgestone Handy Race: il 25 e 26 agosto al Mugello
Seconda tappa per l'International Bridgestone Handy Race, il campionato per motociclisti paralimpici che vede i disabili sfrecciare a 300 all'ora.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/08/international-bridgestone-handy-race.jpg)
[blogo-video id=”916619″ title=”IL GIORNO PIU’ BELLO DELLA VITA – LE MANS @ MOTOGP 2018″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/7/776/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=yI7H5kuSCMk” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTE2NjE5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC95STdINWt1U0NNaz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MTY2MTl7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkxNjYxOSAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkxNjYxOSBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Sono più di trenta e vengono da Austria, Repubblica Ceca, Belgio, Inghilterra, Spagna, Bulgaria, Francia e Italia. Sono i motociclisti disabili della International Bridgestone Handy Race che, il 25 e 26 agosto, fa tappa al circuito del Mugello.
Uno spettacolo emozionante: piloti amputati, paraplegici e plessolesi che, grazie a motociclette modificate e adattate alle rispettive disabilità, si sfidano in pista a velocità che raggiungono i 300 orari. Si tratta del secondo appuntamento dell’International Bridgestone Handy Race dopo quello di maggio a Le Mans (che potete vedere nel video qui sopra).
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/908175/le-mans-crutchlow-e-syahrin-in-pista-con-i-piloti-disabili-video”][/related]
“E’ una cosa veramente romantica“, ha detto Valentino Rossi vedendo correre questi atleti disabili nella precedente tappa francese.
Gran parte dei piloti disabili sono italiani e francesi, e la tappa del Mugello è la sfida di casa per lo squadrone italiano. La prossima tappa sarà nuovamente in Francia, a Magny Cours in occasione della gara di SuperBike a fine settembre.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/880688/disabili-in-moto-quando-la-passione-e-infinita”][/related]
Al Mugello ci saranno anche dei record paralimpici da battere e, fino ad ora, sono tutti record italiani: 2.02.4 per Daniele Barbero, amputato di gamba che corre nella categoria 1000, e 2.07.6 per Maurizio Castelli, amputato di braccio che corre in categoria 600. Quest’anno nessun italiano è ancora salito sul podio nella 600 e nessun francese nella 1000.
Si inizia sabato 25 agosto (13.13 – 13.33 Qualifiche 1° Turno e 18.46 – 19.06 Qualifiche 2° Turno) per poi correre domenica a partire dalle 15.10.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/06/michele-pirro-team-aruba-it-racing-ducati-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/06/ducati-lenovo-team-motogp.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/bagnaia-2022-ducati-mugello-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/mugello-2022-motogp-1-1.jpg)