Indian FTR 1200: dal concept alla realtà
Nuova Indian FTR 1200. Replica dell'arma usata sui campi di gara, la Indian accontenta i suoi fans mettendo in produzione un concept stellare.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/09/unnamed-21-compressed-e1537257997439.jpg)
[blogo-video id=”919473″ title=”Scout FTR1200 Custom – Indian Motorcycle” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/9/920/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=UNrQDMZUxKk” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTE5NDczJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9VTnJRRE1aVXhLaz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MTk0NzN7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkxOTQ3MyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkxOTQ3MyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Ebbene si farà. Così ha deciso lo storico brand statunitense. Acerrimo rivale delle Screamin Eagles di Milwaukee. E’ la Indian, proprio la Indian che ha infiammato l’America degli anni 30 con quel Burt Munro e i record di Bonneville.
Mattatrice dell’ultima stagione del National Flat Track Championship con in sella il pilota Brad “The Bullet” Baker, infortunato a Luglio durante gli XGames, forza e veloce guarigione campione. Erano anni che non capitava una cosa simile: a furor di popolo, dopo aver presentato il concept ad Eicma 2017, dopo le pressanti richieste da parte di riders di mezzo mondo, Indian ha annunciato che la FTR 1200 sarà realtà.
E per trovare un esempio simile occorre tornare indietro ad Eicma 2005 quando Ducati, sotto la guida di Minoli, svelò la Hypermotard 1000DS, concept a metà tra i motard professionistici e una naked esasperata, disegnata da quella fucine di idee di Pierre Terblanche. Stregò letteralmente e all’unanimità il pubblico e vide la luce nel 2007.
Ma i tempi cambiano e le mogli imbiancano cantava Battiato: il filone motard non è più la novità ed il Flat Track, specialmente in Europa, sta vivendo una seconda giovinezza grazie alle gare serrate e combattute su ovali di terra battuta, a piloti della MotoGP che si cimentano e si allenano in preparazione al Motomondiale, e all’economicità dei mezzi stessi. E traslare tutta l’alloure di questo movimento non è mica così semplice.
Ma Indian ci crede e partendo dalla sua arma da gara, la FTR 750, modificandone profondamente l’anima per civilizzarla e renderla meno estrema nell’utilizzo quotidiano, ha creato la FTR 1200. Una muscle bike che trasuda potenza velocità. Svestita a dovere di plastiche inutili, veste un abito che è un inno al minimalismo, con pochi particolari a vista in carbonio, un motore V-twin da 1133cc, vero inno alla tradizione motoristica americana.
Di Luca Protti
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/indian-teaser-powerplus-2025-scaled.jpg)
![Indian FTR 1200 S: ecco la one-off di ARCTOS e Fuhrer Moto [FOTO]](https://img.autoblog.it/zNYX2eNu5GrRzDlhLS_Y3l7_oOI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/indian-ftr-1200-s-custom-3.jpg)
![Indian FTR Tokyo Connection: svelato il nuovo progetto unico dell’azienda indiana [FOTO e VIDEO]](https://img.autoblog.it/BYmsQOZsVOGib2wQH3YRJNU8MRM=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/05/indian-ftr-tokyo-connection-8.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/indian-sport-chief-2023.jpg)