BMW Motorrad: svelata la nuova R 1250 GS
BMW Motorrad presenta la nuova R 1250 GS con propulsore 1.250 cc a fasatura variabile e dotato di tecnologia BMW ShiftCam, più coppia, più potenza e meno emissioni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/09/p90322946-highres-bmw-r-1250-gs-hp-09.jpg)
[blogo-video id=”919547″ title=”BMW R 1250 GS” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/YbXHrG5r-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”312408″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTE5NTQ3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzkxOTU0Ny8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTE5NTQ3e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MTk1NDcgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MTk1NDcgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Proprio così. BMW lo ha fatto. Ha cambiato la squadra ( in questo caso la moto) vincente. L’ha cambiata per non farsi trovare impreparata in futuro, per donarle più carattere, più potenza, pur mantenendo le caratteristiche che tanto piacciono agli amanti del boxer. Ecco a voi Nuova BMW R 1250 GS.
Dati alla mano, il nuovo propulsore passa da 125 a 136 CV, con un picco di coppia di 143 Nm a 6.250 giri/minuto contro i precedenti 125 Nm a 6.500 giri/minuto. La cilindrata passa da 1.170 cc a 1.254 cc, il che giustifica l’aumento di coppia, ma BMW non si è fermata lì. La scelta della fasatura variabile è stata ben ragionata: denominata ShiftCam, è stata utilizzata per la prima volta su un modello BMW e ha permesso un’erogazione più piena ai bassi ( come se prima non lo fosse) e una importante ottimizzazione dei consumi di carburante.
Come funziona? ShiftCam interviene sulle valvole lato aspirazione: gli alberi a camme hanno un doppio profilo che consente un’apertura asincrona delle due valvole di aspirazione. Questo fa si che si venga a creare un vortice di aria fresca in entrata che si traduce in una combustione più efficiente. Quindi più carattere ma sempre a discrezione del pilota.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/916507/bmw-r-1200-gs-in-arrivo-la-sostituta-r-1250-gs”][/related]
Le novità, per quanto riguarda il propulsore, non finiscono qui. Anche la distribuzione è tutta nuova: dai rulli si passa alla catena dentata con un impianto di lubrificazione potenziato. Nuovo il sensore di battito che permette l’utilizzo di benzina con numero di ottani inferiore a 95 e nuovo anche l’impianto di scarico. Su quest’ultimo, BMW, rassicura i fedeli: il sound è ancora più coinvolgente di prima, non temete!
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279765-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279558-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279551.jpg)