CIV 2018: ritorno al Mugello

Si torna in pista per il campionato italiano velocità questo fine settimana al Mugello con i titoli ancora da assegnare in tutte le classi.

Di Redazione
Pubblicato il 20 set 2018
CIV 2018: ritorno al Mugello

Giunti al 5 round e ripartendo da quanto mostrato a fine luglio nel round di Misano, ad attenderci ci sarà un Michele Pirro più combattivo che mai a difendere la leadership nella classe SBK. I punti di vantaggio sono risicati, solo 3 su Matteo Ferrari (Ducati Team Barni) e 6 su Lorenzo Zanetti (Ducati Team MotoCorsa).

Probabilmente pochi, ma sufficienti a dare una motivazione extra al portacolori del Team Barni. Mugello, circuito chiave proprio per lo stacanovista Pirro, che come una medaglia mostra due facce, una gloriosa, in ricordo della doppietta dello scorso maggio, ed un più dolorosa, con l’infortunio occorso durante le prove della MotoGP.

[img src=”https://media.motoblog.it/3/350/img-7039.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”919802″]

Moto3, classe di ferro, i giovani pro riders capitanati da Kevin Zannoni sono pronti a dar fuoco alle polveri per conquistare il circuito toscano. Kevin reduce insieme al Team TM Racing Factory 3570 MTA dall’avventura Mondiale come wild card, torna nel campionato nazionale per mirare al gradino più alto di sempre, non solo la vittoria di gara, ma laurearsi campione Italiano con una gara d’anticipo. Nicolas Spinelli proverà l’assalto alla testa della classifica in sella alla sua Honda del Gresini Junior Team. Senza dimenticarsi di altri due piloti che si sono resi protagonisti di alto livello in questo CIV 2018: Nicola Carraro (Team Minimoto Portomaggiore) e Raffaele Fusco (Gradara Corse TM).

[img src=”https://media.motoblog.it/8/8bf/img-7041.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”919803″]

SS600, la classe più combattuta del CIV insieme alla SBK, per quanto riguarda la classifica: 3 piloti in soli 8 punti a contendersi la la corona di re della 600. Marco Bussolotti, leader di categoria, in sella alla sua Yamaha Rossocorsa Team dovrà guardarsi le spalle da Davide Stirpe, campione in carica che si trova a 7 lunghezze di distanza con la sua MV Agusta del Team Extreme Racing Bardahl, e da Massimo Roccoli, Yamaha Gas Racing Team, che proverà a ripetere i due secondi posti ottenuti quest’anno. Stefano Venturini proverà a giocarsi il ruolo di protagonista nonostante i 29 punti di distacco da Bussolotti, forte della sua Kawasaki del Team Pleo Racing e della doppietta conseguita a Misano.

Pre-Moto3 e SS300: le giovanissime promesse del Motociclismo italiano si contenderanno a colpi di staccate e sorpassi lo scettro di young gun, campione italiano nelle classi propedeutiche alle classi mondiali Moto3 e SS300. Testa a testa serrato nella classe Pre-Moto3 125 tra Jacopo Hosciuc, leader di categoria, e Filippo Bianchi, sotto di 19 punti nonostante la doppietta di Misano. Nella Pre-Moto3 250 sarà invece caccia all’alfiere del Team Full Moto Squadra Corse RMU Alessandro Morosi da parte del terzetto di piloti composto da Aletro Surra (2Wheelspolito), Mattia Rato (RMU) e Matteo Boncinelli (RMU VR46 Riders Academy). Nella SS300 Manuel Bastianelli in sella alla Kawaski del Team Prodina Ircos, forte degli ottimi risultati ottenuti a Misano, tiene le redini della classifica minata da Kevin Sabattucci (Yamaha ProGP Racing), che segue il leader a 13 lunghezze di distanza.

[img src=”https://media.motoblog.it/2/2f2/motor-bike-expo-2017-106_gara-mosquitosmbe17_fotoennevi.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”837250″]

Non mancheranno inoltre eventi a corollario della kermesse di domenica: dalla parata Mosquito’s Way ai campioni europei Minimoto e MiniGP fino all’aperitivo ELF presso il paddock del circuito di Scarperia. Senza dimenticare il campionato National Trophy ed ammirare la mistica V4 Ducati in pista con Goi e Conforti. La possibilità di seguire comodamente da casa l’evento è garantito dalle dirette live trasmesse da Eleven Sports, in replica sul canale 208 di Sky Sport MotoGP HD il 25 e 26 settembre alle ore 21.00. Ma se siete per passi, gite fuori porta, scampagnata o semplice giro domenicale con amici, il consiglio è quello di trascorrere una giornata lì, a supportare i Nostri alfieri le Nostre piste di casa e partecipare attivamente al Nostro sport. Il prezzo? Irrisorio per lo spettacolo offerto:

Venerdì – Circolare Prato, Terrazza Box e Tribuna Gratuito
Sabato – Circolare Prato Gratuito, Terrazza Box Intero €. 10,00, Terrazza Box Ridotto €. 5,00, Differenza Tribuna Centrale (*) €. 5,00
Domenica – Circolare Prato Gratuito, Terrazza Box Intero €. 15,00, Terrazza Box Ridotto €. 10,00, Differenza Tribuna Centrale (*) €. 5,00

Note: Le sopracitate tariffe sono comprensive dell’ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli. (*) In vendita solo presso le Biglietterie dell’Autodromo nei giorni 22 e 23 settembre 2018
Riduzioni: Under 18, Donne, Tesserati FMI – Federazione Motociclistica Italiana
Omaggi: Under 14 purché accompagnati da un adulto, Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero (FI)

Di Luca Protti

Ultime notizie