CIV 2018: il dopo Mugello di Kevin Zannoni
Primo titolo assegnato in Moto3: Kevin Zannoni è il nuovo campione Elf CIV 2018.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/09/iprvmiaq.jpeg)
Kevin Zannoni anticipa i festeggiamenti con un paio di gare d’anticipo e si laurea campione Moto3. Pirro viene fermato da una caduta e Ferrari recupera portandosi in vetta alla classifica SBK. A guardare tutti dal primo gradino del podio abbiamo inoltre Gabellini (SS600), Bernardi (SS300), Boncinelli (Premoto3 250) e Bianchi (Premoto3 125).
Il nuovo Campione Italiano ELFCIV 2018 classe Moto3 è lui. Kevin dopo una battaglia a 4 è riuscito nell’impresa titanica di vincere gara e titolo, e quest’ultimo in anticipo sulla tabella di marcia. A cavallo della sua TM racing Factory 3570 MTA ha dimostrato nuovamente di non voler lasciare nemmeno le briciole agli inseguitori. Non ha mai mollato per tutto il week end fino a consolidare la prima posizione con un finale di gare da applausi, allungando quel tanto che bastava per arrivare al traguardo in testa.
Dietro Zannoni altra seconda posizione per Nicola Carraro (Minimoto Portomaggiore), con la Honda Gresini Racing di Riccardo Rossi a chiudere il podio e quella del compagno di squadra Nicholas Spinelli in quarta posizione. Kevin Zannoni è quindi Campione con 205 punti davanti a Nicola Carraro con 148 punti e Spinelli a 140 punti.
[img src=”https://media.motoblog.it/5/571/42412956_2409448222415569_2664958668079890432_n.jpg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”920356″]
In SBK Pirro, il pilota multitasking e dal multiforme talento del Barni è stato fermato durante la sua marcia per la vittoria da una caduta nei primi giri, finirà 12esimo dopo aver stoicamente ripreso la corsa nonostante la scivolata. Ma la vittoria non volta le spalle al Team Barni e premia Matteo Ferrari.
Il rider Ducati Barni Racing ha ottenuto la sua seconda vittoria in questo ELF CIV SBK in una gara dove è riuscito ad imprimere il suo ritmo, distaccando di oltre 5 secondi i suoi avversari. Niente fortuna, ma grande telento e audacia per Ferrari che consolida il stato di forma. Dietro di lui battaglia fino al fotofinish tra le due BMW DMR Racing, con Axel Bassani che conquista il suo primo podio nella categoria davanti al compagno di team Luca Vitali.
Al quarto posto ha chiuso Alessandro Andreozzi, in sella alla Yamaha del Team Faieta Motor by Speed Action Yamaha, con Lorenzo Zanetti e la sua Ducati Motocorsa in quinta posizione. In classifica generale il nuovo leader è Matteo Ferrari con 187 punti seguito da Pirro a 174 punti con Zanetti a 166.
[img src=”https://media.motoblog.it/2/294/qdo0-j5q.jpeg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”920357″]
Lorenzo Gabellini detta legge nella bellicosa SS600. L’alfiere Yamaha Gas Racing aveva già dimostrato di essere a suo agio al Mugello dopo il podio di sabato, e domenica addirittura si migliora vincendo la gara in volata in una bagarre composta da 5 piloti. Stefano Valtulini del Pleo Racing Kawasaki si aggiudica la seconda piazza con Massimo Roccoli a chiudere il podio, in un weekend dove il 5 volte campione italiano ha dovuto stringere i denti non essendo al meglio dal punto di vista fisico.
Dietro di loro hanno chiuso a breve distanza Davide Stirpe dell’Extreme Racing Bardahl Team, Roberto Mercandelli della Scuderia Improve/Firenze Motor Honda e Marco Bussolotti di Yamaha Rosso Cors). Classifica sempre più corta in SS600, con Bussolotti in testa a 152 punti seguito da Stirpe a 150 punti e Roccoli a 148 punti. Aspettatevene delle belle.
[img src=”https://media.motoblog.it/1/1cf/xlq4ca4q.jpeg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”920358″]
Torna alla vittoria Luca Bernardi nella SS300. Il pilota Yamaha del Team Trasimeno, dopo la doppietta di Misano non si accontenta e decide di collezionare un altro successo grazie ad uno strappo finale con il quale è riuscito a scrollarsi di dosso i suoi agguerriti avversari.
Seconda posizione in volata per Manuel Bastianelli Kawasaki Prodina Ircos grazie alle quale mantiene la testa della classifica, con Kevin Sabatucci del ProGP Racing Yamaha a chiudere il podio. La classifica di Campionato vede quindi Bastianelli ancora in testa con 174 punti davanti a Bernardi con 150 punti e Sabatucci a 139 punti.
Gara tiratissima in Premoto3 250, con la grande vittoria, arrivata solo al fotofinish, firmata da Matteo Boncinelli. Il pilota RMU VR46 Riders Academy ha messo in mostra una grande prova, tenendo a bada i suoi rivali e trionfando grazie ad una zampata finale. Seconda posizione per Alessandro Morosi del Full Moto Squadra Corse RMU che si vede così annullato il suo primo match point per la conquista del titolo, anche se il vantaggio accumulato lo tiene al sicuro da assalti improvvisi dai diretti inseguitori.
Ancora podio invece per Joel Kelso JDS Moto RMU. In classifica generale quindi Morosi resta leader con 166 punti davanti a Boncinelli 128 punti con Surra terzo a 112 punti, 7° in gara.
Nella Premoto3 125 2t doppietta per Filippo Bianchi. Il pilota parte del progetto Talenti Azzurri RMU ha trionfato anche oggi al Mugello riuscendo a stare in scia dei piloti della 250. Dietro di lui seconda posizione per Mirko Gennai che replica anche lui la seconda posizione ottenuta ieri con Paolo Conte a chiudere il podio. Sfortuna per Hosciuc, fuori per un problema meccanico. In classifica generale Bianchi conquista la leadership a 194 punti davanti a Hosciuc 179 punti e con Gennai a quota 120.
L’ELF CIV tornerà in pista per il gran finale di Vallelunga, il 6 e 7 ottobre. Le Premiazioni dei Campioni 2018 dell’ELF CIV e del CIV Junior sono previste invece per il prossimo 27 ottobre alle ore 15:00 presso Il Salone d’Onore del CONI al Foro Italico (Roma).
[img src=”https://media.motoblog.it/6/6d1/xuvvewhq.jpeg” alt=”” align=”left” size=”large” id=”920359″]
di Luca Protti
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pata-yamaha-prometeon-worldsbk-team-test-jerez-11.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/alvaro-bautista-ducati-gp-della-malesia-2023-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/aruba-it-racing-ducati-test-jerez-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/ducati-worldsbk-worldssp-1-1.jpg)