Pirelli Qatar Round: ultima tappa del Campionato WSBK
Pirelli è pronta per affrontare l’ultimo round del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike che si svolgerà in Qatar questo weekend.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/10/jonathan-rea-in-action-in-2017-compressed-e1540220115412.jpg)
[blogo-video id=”924220″ title=”#WorldSBK heads to Qatar for the last Round of 2018!” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/e/ee9/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=jhTMIhWk5gg” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTI0MjIwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9qaFRNSWhXazVnZz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MjQyMjB7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkyNDIyMCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkyNDIyMCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Pirelli è pronta per affrontare l’ultimo round della stagione 2018 del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike che si svolgerà in Qatar a partire dal prossimo Giovedì e fino a Sabato 27 ottobre, con le gare che eccezionalmente si svolgeranno nelle giornate di Venerdì e Sabato.
Inoltre tutti i riflettori saranno puntati sulla classe 600, unica categoria a non aver ancora assegnato il titolo iridato dove a contendersi l’alloro mondiale saranno il francese Jules Cluzel e il tedesco Sandro Cortese, entrambi in sella a Yamaha YZF-R6.
In qualità poi di Event Main Sponsor dell’ultimo round, il Pirelli Qatar Round, la casa della P lunga porta nuovamente in scena i pneumatici in misura maggiorata sia per l’anteriore che per il posteriore, che si affiancheranno ad altre soluzioni standard.
Curiosità:
• Numero totale di pneumatici portati da Pirelli: 2808 (compresa la SS300)
• Numero di soluzioni (asciutto, intermedia e bagnato) per la classe WorldSBK: 5 anteriori e 5 posteriori
• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota WorldSBK: 34 anteriori e 28 posteriori
• Numero di soluzioni (asciutto, intermedia e bagnato) per la classe WorldSSP: 5 anteriori e 4 posteriori
• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota WorldSSP: 25 anteriori e 21 posteriori
• Best Lap Awards Superbike entrambi vinti da: Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK), in 1’57.577 (Gara 1, 2° giro) e in 1’57.061 (Gara 2, 2° giro)
• Best Lap Awards Supersport vinto da: Kenan Sofuoglu (Kawasaki Puccetti Racing) in 2’01.832 al 12° giro
• Temperatura in Gara 1: aria 27° C, asfalto 30° C
• Temperatura in Gara 2: aria 29° C, asfalto 30° C
• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO Superbike in gara: 320,5 km/h, realizzata da Marco Melandri (Aruba.it Racing – Ducati) al 4° giro e da Alex Lowes(Pata Yamaha Official WorldSBK Team) al 13° giro di Gara 1
• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO Supercorsa in gara: 281,3 km/h, realizzata da Federico Caricasulo (GRT Yamaha Official WorldSSP Team) al 3° giro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/Triumph-Motorcycles-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_277134.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/motogp-aragon-2020-orari-7.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/09/portimao.jpg)