Zig Zag nel traffico milanese? Con Zig Zag Scooter si può

Da ottobre Zig Zag Scooter offre a tutti coloro che arrivano in città la possibilità di muoversi utilizzando i nuovi mezzi elettrici.

Di lucaprotti
Pubblicato il 23 ott 2018
Zig Zag nel traffico milanese? Con Zig Zag Scooter si può

[blogo-video id=”924402″ title=”ZigZag – Scooter Sharing” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/d/d1a/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=REEEBS0WP_8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTI0NDAyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9SRUVFQlMwV1BfOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MjQ0MDJ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkyNDQwMiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzkyNDQwMiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Da ottobre Zig Zag Scooter offre a tutti coloro che arrivano in città, chi per lavoro, studio o semplicemente per visitare la città, la possibilità di muoversi utilizzando veicoli elettrici. La flotta di scooter sharing salirà a quota 120 mezzi innovativi con doppia alimentazione: termica ed elettrica. Motivazione che sta alla base di questa scelta? La garanzia di soddisfare completamente le esigenze legate a chi necessita maggiore autonomia per tragitti medio/lunghi, che al momento solo il motore termico è in grado di garantire, sia quelle per i percorsi brevi, in particolare le zone centrali sottoposte a limitazioni di circolazione.

Gli scooter hanno una autonomia, in modalità elettrica, di 100 km e le batterie si ricaricano in 4 ore. La flotta sarà così composta da veicoli E-tropolis a 2 ruote che si affiancheranno ai Yamaha Tricity che hanno debuttato nella città meneghina ad aprile.
“Siamo molto contenti di questa innovazione – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente – Tutta la sharing mobility a Milano sta andando molto bene ma non nascondiamo la nostra predilezione per i mezzi sostenibili. Diamo quindi il nostro benvenuto entusiasta agli scooter elettrici di Zig Zag”.

In totale, su tutto il territorio italiano, al momento Zig Zag ha raggiunto i 300.000 noleggi, per un totale di 1.500.000 km percorsi. A breve anche a Roma sarà ai nastri di partenza una flotta elettrica e il servizio si espanderà a Torino nel 2019. Ma l’azienda guarda oltre i confini nazionali e pensa all’internazionalizzazione del servizio con un aumento di capitale di 4 milioni di euro che permetterà lo sviluppo anche in altri Paesi europei. Il primo in lista è la Spagna.
Inoltre dopo l’accordo con l’ASRoma e l’Università LUISS LUMSA, Roma TRE, Politecnico di Milano, è stata siglata una collaborazione anche con Trenitalia.

Zig Zag Scooter Sharing è accessibile a tutti coloro in possesso di patente italiana A o B. La procedura di accesso al servizio è semplice e intuitiva: è sufficiente registrarsi gratuitamente sul sito Zig Zag Sharing o tramite la App dedicata, e dopo aver prenotato lo scooter più vicino alla propria posizione e averlo raggiunto, basta inserire il PIN che nello scooter termico sblocca la sella e nello scooter elettrico sblocca il bauletto, per poter prendere in entrambi sia il casco sia il sottocasco igienico e monouso. Ogni mezzo è dotato di due caschi.

Un modo economico ed ecologico per muoversi in quel di Milano, e seguendo le pagine social Facebook e Instagram gli utenti possono scoprire i vantaggi e spesso trovare i codici promozionali per usufruire di minuti gratuiti. E ad arrivare in centro è un attimo.

Ultime notizie