Bolid-E la nuova Naked di Energica

Bolid-E di Energica è una naked completamente elettrica dalle alte prestazioni e grazie allo Smart Ride di Samsung innovativa nei contenuti.

Di Alberto Raverdino
Pubblicato il 31 ott 2018
Bolid-E la nuova Naked di Energica

[blogo-video id=”927390″ title=”Energica Bolid-E” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/dYWEgO4u-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”327746″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTI3MzkwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzkyNzM5MC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTI3Mzkwe3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MjczOTAgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MjczOTAgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Bolid-E è la moto figlia dell’ultima evoluzione di Energica, l’azienda che più di tutte si sta impegnando per proporre l’eccellenza in fatto di motocicli full electric di alte prestazioni e di elevati contenuti tecnologici. A dare ancora maggiore risonanza alla presentazione statica del modello, che naturalmente sarà visibile al pubblico in occasione di EICMA 2018 dedicata al mondo delle moto, è il marchio Samsung, che sposa il progetto e si dedica allo sviluppo dello Smart Ride, ovvero una modernissima applicazione dedicata al proprio Smart-Watch Galaxy Watch.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/923700/energica-harada-in-pista-a-motegi”][/related]

Da questa unione nasce quindi una nuova Energica, naturalmente elettrica, che desidera attirare l’attenzione su di se per le prestazioni, 160 CV e una coppia ancora più sorprendente di 200 Nm, per le forme stilizzate e di sicuro impatto estetico ed, infine, per i contenuti e i servizi ancora più Hi-Tech raggiunti grazie soprattutto alla partecipazione di Samsung.

Le chicche tecnologiche sono numerose. Grazie al sistema Smart Ride e attraverso allo Smart-Watch Samsung è possibile avviare il veicolo semplicemente con un tocco sullo schermo dell’orologio. Una funzione avanzata che evolve quella che conosciamo come key-less e grazie alla quale è anche possibile condividere l’utilizzo della moto con un amico (anch’esso possessore del Galaxy Watch), addirittura impostando alcune limitazioni sulle prestazioni che vorrete concedere.

Altro elemento di assoluta modernità è rappresentato dai doppi schermi, sempre forniti da Samsung, che insieme al display centrale formano un cruscotto piuttosto avveniristico. Si tratta di elementi che, grazie a telecamere posizionate sul retro (ma anche sul fronte) della moto, fungono da specchietti retrovisori e svolgono questa funzione in modo “amplificato”. Diventano strategici compagni di viaggio capaci di avvisarci di un pericolo durante la guida; in concreto, se si avvicinano pedoni o altri veicoli nell’angolo cieco posteriore oppure se un veicolo ci sorpassa da troppo vicino i display segnalano il pericolo a tutto vantaggio della sicurezza.

Un fatto certo è che al di la delle valutazioni tecniche, estetiche e dinamiche della moto, ciò che colpisce maggiormente è questa sempre maggiore volontà di integrare e assistere il pilota in ogni aspetto della guida e del possesso della moto.

Non vi nascondo che c’è una certa curiosità nel mettere le “zampe” sopra questa nuova Energica Bolid-E che, insieme ad altri progetti di alti marchi fa sembrare il mondo dell’elettrico più vicino di quello che si potrebbe ragionevolmente prevedere. Intanto pare proprio che pensare al futuro senza fare i conti con questa realtà sembra ormai irrinunciabile e sebbene ci sia ancora da lavorare per rendere questi oggetti di largo consumo, accessibili e fruibili, sembra ormai chiaro che lo scenario stia cambiando forma. Vedremo…

Ultime notizie