EICMA 2018: Honda CBR 1000 Fireblade si rinnova
Honda presenta ad EICMA 2018 l'aggiornamento della super sportiva CBR1000 Fireblade, frutto dell'esperienza della casa giapponese in MotoGP.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/11/dsc02802.jpg)
[mp-video id=”955039″ title=”Eicma 2018 – stand Honda” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”388865″ video_original_source=”https://media.motoblog.it/b/b62/eicma-2018-stand-honda.mp4″ url=”” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTU1MDM5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzk1NTAzOS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTU1MDM5e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NTUwMzkgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NTUwMzkgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Dalla MotoGP alla strada il passo è breve. O almeno lo è per Honda che, ad EICMA 2018, presenta l’aggiornamento della sua super sportiva. Honda CBR1000 Fireblade è il frutto dell’esperienza della casa nipponica nelle competizioni, degli errori commessi in gara e delle soluzione trovate per rimediare.
La sigla Fireblade nasce nel 1992 e va a valorizzare ulteriormente CBR che, da lì in avanti, si impone come super sportiva di riferimento. Si evolve di anno in anno, fino ad arrivare alla versione 2017: il miglior rapporto peso/potenza di sempre (196 kg/192 CV), la miglior dotazione tecnica di sempre. Sospensioni Showa per il modello standard, Öhlins semi-attive per la SP che fa registrare anche un peso inferiore.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/915877/honda-cbr-1000-rr-fireblade-le-indiscrezioni-sulla-nuova-generazione”][/related]
Comando del gas elettronico, tre riding mode standard e due personalizzabili, stessa piattaforma inerziale (IMU) collegata alla centralina (ECU): Honda CBR1000 Fireblade riesce a trasmettere, così, un totale controllo dell’erogazione dell’enorme potenza del 4 cilindri giapponese proprio grazie alla gestione elettronica ereditata, come scritto in precedenza, dalla MotoGP.
Il continuo sviluppo della RC-213V MotoGP ha consentito ai tecnici Honda di mettere le mani anche sul Ride-by-Wire: diminuisce del 45% il tempo richiesto per far scendere i giri del motore da “gas tutto aperto” a “tutto chiuso”, ciò consente una decelerazione più rapida e un ingresso in curva più controllato e fluido.
Per quanto riguarda l’apertura del gas, Honda fa sapere che, nonostante l’aumento di coppia erogata, nuova CBR1000 Fireblade riesce a gestire in maniera più efficace l’uscita di curva grazie all’adozione di un comando del gas progressivo e ai riding mode appositamente studiati.
Ultimo, ma non meno importante, l’intervento sul sistema ABS: meno invasivo alle alte velocità per consentire ai piloti più esperti di sfruttare a fondo il grip della gomme in mescola da pista.
Parlando di grafiche, Honda propone CBR1000 Fireblade nella colorazioni Matt Ballistic Black Metallic e Grand Prix Red, entrambe leggermente riviste rispetto al passato. La versione SP verrà proposta con un Tricolour con bianchi e blu maggiormente accentuati.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280041.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280018.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280012-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279978.jpg)