BMW F 750 GS: la nostra prova

Non un semplice restyling, ma una moto nuova a tutti gli effetti. BMW scava a fondo, ripercorre i 10 anni di carriera di F700 GS, fa tesoro di tutto quello ne ha decretato il successo e cerca di capire come migliorare una moto già abbastanza matura. Ecco come nasce BMW F 750 GS. 

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 10 dic 2018
BMW F 750 GS: la nostra prova

[mp-video id=”945736″ title=”BMW F 750 GS – La prova” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”350356″ video_original_source=”https://media.motoblog.it/f/fd7/bmw-f750-gs-la-prova-last.mp4″ url=”” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTQ1NzM2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzk0NTczNi8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTQ1NzM2e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NDU3MzYgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NDU3MzYgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Non un semplice restyling, ma una moto nuova a tutti gli effetti. BMW scava a fondo, ripercorre i 10 anni di carriera di F 700 GS, fa tesoro di tutto quello ne ha decretato il successo e cerca di capire come migliorare una moto già abbastanza matura. Ecco come nasce BMW F 750 GS.

Arriva un nuovo telaio in acciaio, cresce nella cilindrata e nella dotazione elettronica (adesso è più smart, più connessa) e non ha paura di affrontare i “milloni” più potenti. Non ha più quell’aspetto da sorella “povera” di F 850 GS ma si presenta come una vera e propria declinazione.

Dimensioni
Lunghezza: 2.255 mm
Larghezza: 922 mm
Altezza sella da terra minima: 815 mm
Interasse: 1.559 mm
Peso in ordine di marcia: 224 Kg

Motore
Cilindrata: 853 cc
Tipo motore: termico
Tempi: 4
Cilindri: 2
Configurazione cilindri: in linea
Disposizione cilindri: trasversale
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: elettrico
Alimentazione: iniezione
Alesaggio: 84 mm
Corsa: 77 mm
Frizione: multidisco (anti-saltellamento)
Numero valvole: 4
Distribuzione: bialbero
Ride by Wire: Sì
Controllo trazione: Sì
Potenza: 77 cv (57 kW) a 7.500 rpm
Coppia: 83 nm a 6.000 rpm
Emissioni: Euro 4
Tipologia cambio: 6 rapporti a prese continua
Presenza retromarcia: No
Capacità serbatoio carburante: 15 litri
Trasmissione finale: catena

Ciclistica
Telaio: acciaio monoscocca con motore portante
Sospensione anteriore: forcella telescopica da 41 mm
Escursione anteriore: 151 mm
Sospensione posteriore: doppio braccio oscillante
Escursione posteriore: 177 mm
Tipo freno anteriore: doppio disco
Misura freno anteriore: 305 mm
Tipo freno posteriore: disco
Misura freno posteriore: 265 mm
ABS: Sì
Misura cerchio anteriore: 19 pollici
Pneumatico anteriore: 110/80 R 19
Misura cerchio posteriore: 17 pollici
Pneumatico posteriore: 150/70 R17

Abbigliamento utilizzato
Casco: X-lite e Nolan
Giacca: Spidi
Guanti: Alpinestars
Pantaloni: OJ Jeans, Spidi
Stivali: TCX

Ultime notizie