Rino’s Garage: le moto di Rino Caracchi
Dal 12 al 22 gennaio presso la galleria Spazio 212 di Via Galliera 2, Bologna sarà possibile ammirare dieci moto della collezione di Rino Caracchi...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/01/rinos-garage.jpg)
Anima della famosa scuderia NCR, Rino Caracchi, insieme a Giorgio Nepoti e Franco Farnè, tra la tra fine degli anni Sessanta e i primi anni Novanta realizzò una serie di moto uniche capaci di vincere le competizioni mondiali.
La NCR, per un certo periodo, fu la scuderia ufficiosa della Ducati che, all’epoca, a gestione statale, non poteva schierarsi ufficialmente nelle gare. Fu costruita dalla NCR anche la Ducati con la quale l’asso britannico Mike Hailwood tornò alle corse conquistando una storica vittoria al Tourist Trophy nel 1978.
Per celebrare la passione del padre scomparso lo scorso anno, Stefano Caracchi ha organizzato una mostra in suo onore dal titolo: “Rino’s Garage. I segni della velocità nel tempo e nella forma sulle moto di Rino Caracchi”. Dal 12 al 22 gennaio presso la galleria Spazio 212 di Via Galliera 2 a Bologna sarà possibile ammirare dieci moto della collezione di Rino Caracchi più una special Ducati della collezione Stile Italiano.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/946657/ducati-supermono-asta-centomila-dollari”][/related]
Diversi i modelli esposti, a partire dal “Cucciolo” che contribuì a rimettere in moto l’Italia dopo la guerra, alle monocilindriche e bicilindriche della Casa di Borgo Panigale costruite tra il 1948 e il 1985. Pezzi unici come la Kobas f1 750, un progetto di Antonio Cobas, con la “C”, mentre il marchio è con la “K”, già costruttore di moto iridate nei Mondiali 125 e 250 GP, e Ricardo Fargas, importatore Ducati Spagna. Antonio Cobas realizzò telaio, sella e serbatoio, successivamente Rino Caracchi completò la moto, costruita in un unico esemplare.
Ma anche la Ducati Scrambler 250 blue e argento personalizzata e appartenuta a Lucio Dalla. La prima moto dell’artista dalla quale non si è mai separato; furono proprio Rino Caracchi e Giorgio Nepoti a curarne la messa a punto. L’esposizione si articola su due piani. Arricchiscono la mostra le fotografie dell’epoca e un video della storia Ducati che rammenta le gesta, gli uomini e le imprese di Rino Caracchi e del suo Team Corse.
[img src=”https://media.motoblog.it/6/690/rinos-garage.jpg” alt=”Rino’s Garage: le moto di Rino Caracchi” size=”large” id=”947706″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279958-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279909.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279864.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279838.jpg)