MyElectric Academy by Energica: la prima Electric Riding Academy

Con piloti professionisti, che nel corso degli anni hanno maturato una certa padronanza dei veicoli elettrici, parte Energica MyElectric Academy.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 2 mag 2019
MyElectric Academy by Energica: la prima Electric Riding Academy

È pura potenza elettrica! È la prima Electric Riding Academy e non poteva che essere ideata dal fornitore unico del Campionato MotoE: Energica!

Con piloti professionisti, che nel corso degli anni hanno maturato una certa padronanza dei veicoli elettrici, parte Energica MyElectric Academy: saranno a disposizione degli appassionati per svelare trucchi e segreti della guida elettrica in sella ai bolidi di Energica. Il corso prevede sia una parte tecnica dedicata alla guida a zero emissioni che una sessione indirizzata al controllo del mezzo.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/958148/energica-il-debutto-come-partner-tecnico-al-tour-of-the-alps”][/related]

Gli allievi partecipanti saranno divisi in 2 gruppi da 5 e la giornata di Academy si svolgerà in questo modo:

9:30 – Welcome coffee e accredito @ Energica headquarters
10:00 – Training teorico
12:00 – Lunch Break e transfer presso Circuito di Modena
14:00-17:00 – Training pratico: esercizi e controllo di guida
17:00-18:00 – Sessioni di pista con Alessandro Brannetti
18:00-19:00 – Hot laps in pista
19:30 – Consegna certificati ufficiali e saluti

Il corso è aperto a tutti, è richiesta solamente una Patente A3 in corso di validità e si svolgerà presso il Circuito di Modena il 31 maggio e il 23 giugno 2019. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, vi rimandiamo al sito ufficiale Energica.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/958677/motoe-si-riparte-da-valencia-a-giugno”][/related]

Per chi non conoscesse il Coach Alessandro Branetti, ecco una breve descrizione. “Branna” è il pilota di guida elettrica più esperto al mondo. È stato 4 volte campione italiano di minibike e ha partecipato al CIV, nella categoria 125GP, nel 1998. Durante il biennio 2010-2011, è stato campione e vice-campione europeo in sella alla eCPR, nel primo campionato dedicato alle moto elettriche. Oggi è il collaudatore ufficiale dell’azienda modenese e del Campionato FIM Enel MotoE World Cup, per cui, può vantare il maggior numero di ore e chilometri percorsi su una moto elettrica in pista.

[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/959219/motoe-tutte-le-ego-corsa-saranno-pronte-per-fine-maggio”][/related]

Ultime notizie