Superbike: Pirelli prepara le soluzioni per il GP di Donington Park
3336 gli pneumatici che Pirelli porterà a Donington Park: soluzioni da asciutto e da bagnato, per tutte le classi del Mondiale. Tre slick all'anteriore da 125/70 e quattro al posteriore in misura 200/65.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/07/pirelli-superbike-donington2.jpg)
In Superbike ci si prepara al round britannico sul tracciato di Donington Park, giunto alla 26ª edizione. Pirelli, visti i risultati della prima metà di stagione, ottenuti con le soluzioni di sviluppo, non porterà novità: tutte le soluzioni al posteriore saranno in mescola morbida. I piloti si troveranno a poter scegliere i treni di gomme, solamente in misura maggiorata: 125/70 all’anteriore e 200/65 al posteriore.
Il Circuito di Donington Park fu costruito nel 1931, è lungo 4.023 metri e presenta 7 curve a destra e 5 a sinistra. Caratterizzato da repentini saliscendi veloci e da curve che interrompono bruscamente i rettilinei, obbliga ad una soluzione rigida all’anteriore, che possa resistere alle decelerazioni senza perdere la conformazione e che offra la giusta stabilità nelle curve in discesa. Per quanto riguarda il posteriore, la soluzione ottimale è quella morbida: il circuito offre già poco grip e uno pneumatico morbido può garantire una migliore precisione in traiettoria.
[related permalink=”https://www.motoblog.it/post/964964/superbike-pirelli-si-prepara-per-il-gp-di-misano”][/related]
3336 gli pneumatici che Pirelli porterà a Donington Park: soluzioni da asciutto e da bagnato, per tutte le classi del Mondiale. Tre slick all’anteriore da 125/70 e quattro al posteriore in misura 200/65. Gli ottimi risultati ottenuti nei GP di Aragon, Assen, Imola, Jerez e Misano, hanno portato Pirelli a scegliere le la SC1 di gamma in mescola morbida e la SC2 di sviluppo X1071 e X1118 in mescola media per l’anteriore.
Due, invece, le opzioni scelte per il posteriore: SC0 di gamma e di sviluppo Y0446, che adotta una mescola più orientata all’utilizzo con temperature alte, ma identica struttura della soluzione di gamma. Solite due soluzioni per le qualifiche: SCX in specifica Y0447 e la supersoft da Superpole in specifica X0684.
[img src=”https://media.motoblog.it/8/856/pirelli-superbike-donington1.jpg” alt=”pirelli-superbike-donington” size=”large” id=”966614″]
I dati statistici rilasciati da Pirelli sul round dello scorso anno.
• Numero totale di pneumatici portati da Pirelli: 4909
• Numero di soluzioni (asciutto, intermedia e bagnato) per la classe WorldSBK: 5 anteriori e 8 posteriori.
• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota WorldSBK: 34 anteriori e 46 posteriori.
• Best Lap Awards WorldSBK entrambi vinti da: Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK)in 1’27.974 (Gara 1, 18° giro) e in 1’27.983 (Gara 2, 9° giro)
• Temperatura in Gara 1: aria 18° C, asfalto 31° C
• Temperatura in Gara 2: aria 23° C, asfalto 41° C
• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli DIABLO™ Superbike in gara: 275 km/h, realizzata in Gara 2 da Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) al 2° giro
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/963115/pirelli-fornitore-ufficiale-al-bol-de-bronze”][/related]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/nuovi-pneumatici-pirelli-2025-diablo-powercruiser-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/pirelli-scorpion-trail-iii.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/pirelli.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)