Gomme Pirelli per tutte le classi SBK fino al 2023
Il gommista italiano si conferma fornitore ufficiale dei pneumatici per i Mondiale Superbike, Supersport e Supersport 300 per altre 4 stagioni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/10/pirelli-diablo-superbike-2.jpg)
All’indomani dell’ultimo round del 2019 a Losail, Dorna e FIM hanno ufficializzato che Pirelli è stata confermata nel ruolo di fornitore unico di pneumatici per tutte le classi del Campionato Mondiale Superbike fino al 2023 compreso, prolungando così di altre 3 annate l’attuale accordo in scadenza a fine 2020. Per effetto dell’accordo, la partnership tecnica tra il gommista italiano e la SBK, iniziata nel 2004 come primo esempio di “monogomma” nelle competizioni motoristiche di vertice – e poi seguita da quasi tutti gli altri – arriverà quindi a lambire la soglia dei 20 anni.
E’ stato inoltre confermato che, a partire dalla prossima stagione, anche le classi WorldSSP e WorldSSP300 e la neonata Yamaha R3 bLU cRU European Cup avranno a disposizione le gomme slick della gamma Diablo Superbike che andranno a “sostituire” gli “intagliati” Diablo” Supercorsa SC utilizzati fino alla stagione appena terminata.
[img src=”https://media.motoblog.it/0/011/pirelli-diablo-superbike-2.jpg” alt=”” size=”blogoextralarge” id=”979237″]
La scelta di Pirelli di far gareggiare anche le classi Supersport e Supersport 300 – oltre al nuovo europeo Yamaha R3 bLU cRU European Cup – con pneumatici slick è stata fatta per rispondere alle trasformazioni di mercato e all’evoluzione prestazionale delle moderne supersportive con l’obiettivo di coinvolgere poi gradualmente anche i vari campionati nazionali.
Per quanto riguarda la classe Superbike, è stato confermato che tutti i pneumatici posteriori saranno nelle misure 125/70 per l’anteriore e 200/65 per il posteriore, e che – come da regolamento – i piloti potranno utilizzare al massimo 11 anteriori e 13 posteriori per coprire l’intero weekend di gara.
Ricordiamo che Pirelli è anche fornitore esclusivo della FIA Formula 1 dal 2010 ed è impegnata, tra le altre cose, anche nei mondiali Rally WRC, FIM Motocross e FIM Endurance e, in ambito motociclistico, anche nei campionati nazionali della British Superbike britannica, del CIV italiano, dell’IDM tedesco, della FSBK francese e della SBK brasiliana.
[img src=”https://media.motoblog.it/d/d2f/pirelli-diablo-superbike-5.jpg” alt=”” size=”blogoextralarge” id=”979240″]
Roberto Righi, Executive Vice President Commercial Replacement di Pirelli, ha così commentato il rinnovo dell’accordo:
“Il motorsport è storicamente parte importante del DNA della nostra azienda e quella tra Pirelli e il Campionato Mondiale FIM Superbike rappresenta senza alcun dubbio una delle collaborazioni di maggiore longevità e successo nella storia del motorsport.”
“Questo rinnovo offre continuità alla nostra strategia aziendale che in questi anni ha permesso a Pirelli di affermarsi come punto di riferimento assoluto nel segmento dei pneumatici racing e supersportivi e non solo.”
[img src=”https://media.motoblog.it/9/91c/pirelli-diablo-superbike-1.jpg” alt=”” size=”large” id=”979236″]
Marc Saurina, Executive Director di Dorna WSBK Organization, ha così espresso la soddisfazione per l’accordo da parte dei promoters del campionato:
“Avere Pirelli con noi fino al 2023 è una notizia fantastica per il campionato. Iil fatto che sia il mono-gomma più longevo della storia dimostra davvero la solidità della nostra partnership, e il 2023 rappresenterà proprio la 20a stagione per questa riuscita collaborazione.”
“Poter rifornire tutto il paddock con pneumatici Pirelli, e continuare a sfruttare lo sviluppo portato avanti da Pirelli in termini di avanguardia tecnologica, è qualcosa di cui tutti noi siamo davvero molto felici: ci aspetta uno splendido futuro insieme!”
[img src=”https://media.motoblog.it/3/38d/pirelli-diablo-superbike-3.jpg” alt=”” size=”blogoextralarge” id=”979238″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/nuovi-pneumatici-pirelli-2025-diablo-powercruiser-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/pirelli-scorpion-trail-iii.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/pirelli.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)