8 Ore di Sepang: Niccolò Canepa vince da solo!
Il pilota ligure trascina al successo il team YART Yamaha nella prima edizione della gara di durata in Malesia; 4° Rolfo, Morbidelli solo 7°
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/12/canepa-yart-yamaha-3.jpeg)
Niccolò Canepa è stato il grande protagonista nella vittoria dello YART Yamaha EWC Official Team alla prima edizione della 8 Ore di Sepang, secondo round del Campionato Mondiale Endurance 2019/2020 (EWC), gara caratterizzata dal maltempo, dalle bandiere rosse e da diversi colpi di scena.
La corsa è iniziata con 2 ore di ritardo rispetto al previsto per via del maltempo – e accorciata della stessa durata – con i piloti costretti a marciare dietro la safety-car per 9 giri prima che la Direzione Gara, dopo mezzora, ne dichiarasse la sospensione, rimandando tutti ai box. Riprese poi le ostilità con 3 ore effettive da correre, Michael Van der Mark (Yamaha Sepang Racing) era subito veloce a prendere il comando delle operazioni, ma dopo poche tornate veniva sfortunatamente tamponato all’ultima curva dal francese Mike Di Meglio (F.C.C. TSR Honda France), scivolato dopo un grossolano errore di valutazione.
Mentre quest’ultimo riusciva a proseguire, l’olandese era costretto a tornare dolorante al box e perdere quasi 10 minuti per le riparazioni del caso, rientrando poi in pista oltre la 40a posizione in quanto nessuno dei suoi compagni era al momento pronto a dargli il cambio. L’episodio toglieva così di fatto il favoritissimo team “di casa” del pole-man Franco Morbidelli dalla contesa per la vittoria.
Nel frattempo, nelle retrovie, si materializzava il capolavoro di Canepa: penalizzato da un problema elettrico al primo giro che lo aveva visto precipitare addirittura in 26a posizione, il 31enne pilota ligure ha subito dato il via a una strepitosa rimonta nonostante le condizioni difficili del tracciato e l’elettronica malfunzionante della sua R1.
[img src=”https://media.motoblog.it/3/3cc/ewc-sepang-8h-2.jpg” alt=”” size=”large” id=”985809″]
Grazie alla sua implacabile progressione, Canepa è alla fine riuscito a conquistare la testa della corsa dopo il primo pit-stop, ma il primato gli veniva presto tolto da Di Meglio. Le leadership del francese è però durata poco a causa del suo secondo incidente di giornata che ha lasciato “campo libero” al portacolori di YART Yamaha, a quel punto con un vantaggio significativo sui sugli inseguitori.
A circa 30 minuti dalla fine, in occasione della seconda e ultima sosta ai box, il team YART, piuttosto che rischiare di mettere in sella uno dei suoi compagni in condizioni decisamente insidiose, ha deciso di lasciare Canepa sulla moto anche per il terzo e ultimo stint. Tale decisione alla fine si è rivelata decisamente saggia, visto che Canepa ha continuato la sua progressione verso la vittoria mentre buona parte degli altri equipaggi finiva a terra, con diversi piloti “subentrati” incapaci di adattarsi alle mutevoli e difficili condizioni del Sepang International Circuit.
[img src=”https://media.motoblog.it/e/ed0/ewc-sepang-8h-13.jpg” alt=”” size=”large” id=”985810″]
Anche l’attesissimo Franco Morbidelli è sceso in pista per l’ultimo terzo della gara, dando il cambio a Van der Mark (che si era sobbarcato entrambi i primi stint) per rientrare fuori dai primi 15. L’asso italiano della MotoGP ha però elettrizzato il pubblico con una prestazione maiuscola, tanto da riuscire a risalire fino a un insperato 7° posto facendo anche segnare il miglior tempo sul giro in gara.
Dopo aver disputato 3 ore di gara in condizioni estremamente insidiose e senza mai commettere errori, Canepa ha alla fine tagliato il traguardo per assicurare la sua prima vittoria stagionale della sua scuderia. Anche se non sono mai scesi in pista, anche i suoi compagni di squadra Broc Parkes e Karel Hanika sono stato naturalmente accreditati della vittoria. “L’abbiamo vinta insieme” ha infatti sottolineato Canepa nelle dichiarazioni post-gara.
[img src=”https://media.motoblog.it/2/283/ewc-sepang-8h-3.jpg” alt=”” size=”large” id=”985811″]
YART Yamaha ha vinto davanti al team Honda Asia Dream Racing di Zaqhwan Zaidi, Somkiat Chantra e Andi Farid Izdihar, unico equipaggio non doppiato, e al team BMW Motorrad World Endurance di Ilya Mykhalchyk e Markus Reiterberger (momentaneamente fuori per infortunio Kenny Foray) che è così salito al 2 ° posto nella classifica provvisoria del Mondiale EWC a -15 punti dal Suzuki Endurance Racing Team (S.E.R.T.) vincitore del primo round stagionale al Bol d’Or e che oggi ha salutato la sua storica “punta di diamante” Vincent Philippe, francese 10 volte iridato che si ritira dalle competizioni.
La grande giornata di Yamaha a Sepang è stata poi “bagnata” dalla vittoria del team Moto Ain Yamaha di Roberto Rolfo, Robin Mulhauser e Hugo Clere, che ha conquistato la vittoria nella classe SST – bissando così il trionfo nel round inaugurale del Bol d’Or – con un impressionante quarto posto assoluto, affatto lontano dal podio.
Prossima gara del Mondiale EWC sarà la mitica 24 Ore di Le Mans, in programma il 18 e 19 Aprile 2020.
8 Ore di Sepang 2019 | Classifica Finale
[img src=”https://media.motoblog.it/b/b2e/ewc-sepang-2019.jpg” alt=”” size=”large” id=”985812″]
1 YART – YAMAHA Yamaha | EWC | 80 Laps 05:50:03.837
2 Honda Asia-Dream Racing with SHOWA Honda | EWC | 05:51:53.459 +1:49.622
3 BMW MOTORRAD WORLD ENDURANCE TEAM BMW | EWC | 05:50:35.678 +1 Lp.
4 MOTO AIN Yamaha | SST | 05:50:46.957 +1 Lp.
5 Suzuki Endurance Racing Team Suzuki | EWC | 05:52:06.904 +1 Lp.
6 WEBIKE SRC KAWASAKI FRANCE Kawasaki | EWC | 05:50:43.776 +2 Lp.
7 Yamaha Sepang Racing Yamaha | EWC | 05:51:11.394 +2 Lp.
8 BMW Sepang Racing BMW | EWC | 05:51:23.846 +2 Lp.
9 3ART- MOTO TEAM 95 Yamaha | EWC | 05:51:35.699 +2 Lp.
10 Team ERC Endurance Ducati | EWC | 05:51:36.192 +2 Lp.
11 TEAM PLUSONE BMW | EWC | 05:51:37.102 +2 Lp.
12 Team R2CL Suzuki | EWC | 05:51:54.570 +2 Lp.
13 F.C.C. TSR Honda France Honda | EWC | 05:52:16.715 +2 Lp.
14 GERT56 by GS YUASA BMW | SST | 05:52:22.086 +2 Lp.
15 TONE RT SYNCEDGE 4413 BMW | SST | 05:52:23.857 +2 Lp.
[img src=”https://media.motoblog.it/7/750/ewc-sepang-8h-11.jpg” alt=”” size=”large” id=”985813″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/2018-Suzuka-8Hour-Yamaha-Winners.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/bmw-motorrad-world-endurance-team-8-ore-di-suzuka-2023-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/06/bmw-m-1000-rr-24h-spa-ewc-motos-2023-7.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/10/mondiale-endurance-affidabilit-suzuki-9-e1634287184947.jpg)