2008 Honda XL700V Transalp - dati e foto ufficiali
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2007/09/honda-xl700v-transalp-2008-01.jpg)
Dopo la CBR1000RR Fireblade 2008 è la volta della XL700V Transalp, una “Adventure Sport” completamente nuova per una piacere di guida senza precedenti, forte di un inedito, aggressivo styling con spiccate caratteristiche off-road.
Il nuovo propulsore bicilindrico a V ad iniezione elettronica spinge infatti la Transalp verso prestazioni incredibili, permettendole di mantenere senza problemi la velocità di crociera desiderata. Si riconferma così la leader assoluta fra le entrofuoristrada versatili di media cilindrata.
La XL700V Transalp, è una moto dal design affilato e solido, dalle prestazioni esaltanti che sprigionano una voglia di avventura.
Sorpriamone ora insieme le principali caratteristiche e novità.
AGGIORNAMENTO: Abbiamo aggiunto nuove foto dei dettagli, degli accessori e le immancabili foto dinamiche.
Nuove Caratteristiche
Design
- La nuova Regina delle moto turistiche multiuso è più sofisticata e ricercata, con un look sportivo che si ispira comunque alla precedente versione.
- Design più aggressivo e nuove grafiche, che ne sottolineano in maniera decisa un’immagine da moderna Adventure Sport.
- Sezione anteriore più sportiva e stretta rispetto alla XL650V.
- L’accurato studio aerodinamico si è concentrato maggiormente verso la comodità ed il relax di guida rispetto alla mera protezione aerodinamica.
- Frontale più compatto, con un parabrezza in due parti che riduce l’impatto dell’aria con il corpo del guidatore.
- La parte anteriore presenta alcuni fori con lo scopo di esaltare l’agilità del veicolo anche in velocità.
- Sofisticato sistema di illuminazione, con faro sdoppiato in verticale e singola lente.
- Nuova strumentazione, più compatta e funzionale, che richiama quella della CBR600RR.
- Serbatoio più piccolo e stretto nella zona dell’inguine. Ma la moto ha anche una maggior autonomia, grazie ai ridotti consumi. Nuovo tappo del serbatoio incernierato “a filo”, simile a quello della Varadero 1000.
- Sella più sottile e sagomata nell’area serbatoio, per toccare con entrambi i piedi in modo più facile e confortevole.
- Nuovo condotto di scarico, che sale dal catalizzatore (posto dietro al perno del forcellone) per sbucare, sul lato destro, sotto la sella del passeggero.
- Nuovo e raffinato portapacchi in resina, che integra le maniglie del passeggero ed abbraccia anche il faro posteriore.
- Accattivante paramotore in resina stampata.
- La grafica del serbatoio riporta persino le coordinate GPS del Col de la Bonette, la strada (asfaltata) più alta d’Europa (Alpi Francesi).
- Nuove colorazioni Barley Yellow Metallic, Carnelian Red Metallic, Anchor Grey Metallic e Moody Blue Metallic, che si abbinano al serbatoio Pearl Concourse Black e ad altri elementi (paramotore, capolino e portapacchi ) Vernier Grey Metallic.
- Cerchi in alluminio anodizzato nero.
Prestazioni
Motore
- Più leggero e potente del precedente, il propulsore è un bicilindrico a V da 680cc raffreddato a liquido, 4 valvole per cilindro con alimentazione ad iniezione elettronica (PGM-FI) e catalizzatore a basse emissioni HECS3 con sonda lambda.
- Il motore garantisce un’eccellente erogazione in ogni situazione di guida, sia su strada che fuori, esaltando la guida della moto. Si è scelto di non privilegiare la potenza agli alti regimi per favorire una curva di potenza sempre “piena” e costante.
- Bassi costi di manutenzione e d’esercizio e piena conformità alla normativa EURO-3 sulle emissioni.
Ciclistica
- Telaio e sospensioni non presentano modifiche radicali rispetto al modello precedente. Ad ogni modo, la moto è più compatta di prima, mentre la posizione di guida risulta più bassa e comoda.
- Il catalizzatore è stato posizionato dietro al perno del forcellone, sì da assicurare un baricentro più basso e migliorare quindi il controllo.
- Il diametro della ruota anteriore scende da 21 a 19 pollici, per facilitare la guida in città.
- Nuovo pneumatico posteriore radiale 130/80; sostituisce i precedenti 120/90 assicurando una migliore stabilità (specialmente in curva) e maggior durata.
- L’interasse più lungo ed i nuovi pneumatici permettono con facilità di mantenere facilmente una velocità di crociera più elevata rispetto al modello precedente.
- Disponibile anche nella versione CBS-ABS per un superbo controllo in frenata in ogni condizione di guida.
Caratteristiche Tecniche
MOTORE
Tipo: Bicilindrico a V di 52°, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, raffreddato a liquido (SOHC)
Clindrata: 680.2cm3
Alesaggio x Corsa: 81 ? 66mm
Rapporto di compressione: 10 : 1
Potenza Massima: 44.1kW/7,750min-1 (95/1/EC)
Coppia Massima: 60Nm/5,500min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo: 1,200min-1
Capacità totale olio: 2.9 litri
ALIMENTAZIONE
Carburatore: Iniezione elettronica (PGM-FI)
Corpi Farfallati (diametro): 40mm
Filtro Aria: Di carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio: 17.5 litri (compresi 3 litri di riserva)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione: Digitale transistorizzata con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione: 10° BTDC (minimo) ~ 34.5° BTDC (7,750min-1)
Candela: CPR8EA-9 (NGK); U24EPR9 (DENSO)
Avviamento: Elettrico
Capacità batteria: 12V / 11.2AH
Alternatore: 396W
Fari anteriori: 12V; 55W ? 1 (anabbagliante) / 55W ? 1 (abbagliante)
TRASMISSIONE
Frizione: Lubrificata, multidisco con molle
Funzionamento frizione: Meccanico, con attuazione a cavo
Cambio: A 5 rapporti
Riduzione primaria: 1.763 (67/38)
Rapporti del cambio 1 2.500 (35/14)
2 1.722 (31/18)
3 1.333 (28/21)
4 1.111 (30/27)
5 0.961 (25/26)
Riduzione finale: 3.133 (47/15)
Trasmissione finale: Catena sigillata con “O-ring”
TELAIO
Tipo: A semi-doppia culla; in acciaio con sezione a scatola
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2,250 ? 905 ? 1,305mm
Interasse: 1,515mm
Inclinazione canotto di sterzo 28° 23′
Avancorsa: 111mm
Raggio di sterzata: 2mt
Altezza della sella: 841mm
Altezza da terra: 177mm
Peso in ordine di marcia: 214kg (A: 101kg; P: 113kg)
Massima capacità di carico: 200kg
Peso Medio (con 2pp e bagagli) 369kg (A: 125kg; P: 244kg)
SOSPENSIONI
Anteriore Forcella telescopica a perno avanzato da 41mm, escursione 177mm
Posteriore Pro-Link regolabile nella compressione, escursione173mm
RUOTE
Tipo Anteriore Cerchi in alluminio / Raggi in acciaio
Posteriore Cerchi in alluminio / Raggi disposti Tangenzialmente (TL)
Cerchi Anteriore 19 ? 2.15
Posteriore 17 ? MT3.50
Pneumatici Anteriore 100/90–19 M/C 57H
Posteriore 130/80R17 M/C 65H
Pressione Anteriore 200kPa
Posteriore 200kPa
FRENI
Anteriore Doppio disco idraulico da 256 ? 4mm, con pinze a due pistoncini (*ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore Disco idraulico da 240 ? 6mm, con pinza a singolo pistoncino (*ABS) e pastiglie in resina stampata
*Versione ABS
via | Honda Italia
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)