Nuove H-D "Cafe Racer" e "Flat Tracker" in arrivo?
La casa di Milwaukee si prepara ad aggiungere due nuovi modelli alla sua gamma per "allargare" la sua presenza in nuovi segmenti di mercato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/04/h-d-cafe-racer.jpg)
Nonostante l’emergenza Coronavirus ne abbia accentuato la crisi societaria – iniziata con la recente estromissione dell’ex-CEO Matt Levatich – sembra che Harley-Davidson sia intenzionata a perseguire l’attuazione delle strategie di mercato delineate dal suo programma “More Roads To Harley-Davidson”, andando quindi sempre più ad attaccare certi segmenti in cui le motociclette europee e giapponesi l’hanno fatta per anni “da padrone”.
Con tale programma, come noto, la casa di Milwaukee punta a “ringiovanire e rafforzare” il suo marchio offrendo una serie di modelli non esattamente attinenti alla sua tradizione, scelta che – si spera – le permetterà di rilanciarsi dopo anni di indebolimento sul mercato globale.
[img src=”https://media.motoblog.it/3/327/h-d-flat-tracker.jpg” alt=”” size=”large” id=”995500″]
A questa nuova “filosofia” si devono l’arrivo della recente elettrica LiveWire (che dovrebbe fungere da apripista per altri modelli “zero emission”) e dell’ormai imminente Adventure Touring Pan America, oltre che il possibile lancio di modelli di cilindrata medio-piccola per i mercati asiatici.
Ora però ci sono due nuovi modelli che sembrano destinati ad approdare presto nei listini H-D: un’atletica café-racer, in grado di rivaleggiare con le controparti europee, e una muscolosa flat-tracker, che punterà a rinverdire i fasti della mitica XR750 (moto che ha scritto la storia del campionato American Flat Track).
[img src=”https://media.motoblog.it/7/794/h-d-flat-tracker-sketch.jpg” alt=”” size=”large” id=”995499″]
Il prossimo avvento dei due modelli sarebbe stato recentemente confermato da alcuni sketches allegati a delle richieste di omologazione per l’Europa e da un paio di foto apparse in rete, probabilmente raffiguranti gli attuali concepts.
Entrambi saranno basati sulla nuova piattaforma con telaio tubolare e motore come elemento portante – altro elemento inedito per la casa del “Bar & Shield” – e saranno equipaggiati con il nuovo V-twin “Revolution Max” da 1.200 cc DOHC raffreddato a liquido, presentato alla fine dello scorso anno (lo stesso propulsore della Pan America). Salvo imprevisti – tutt’altro che improbabili visto l’attuale situazione planetaria – le versioni definitive dovrebbero essere pronte per il 2022.
[img src=”https://media.motoblog.it/0/0aa/h-d-cafe-racer-design.jpg” alt=”” size=”large” id=”995497″]
Esteticamente, la café-racer si ispira alla Harley-Davidson XLCR di fine anni ’70, con una carenatura sinuosa, un elegante serbatoio arrotondato, faro anteriore rettangolare a LED, doppio ammortizzatore al posteriore e forcellone scatolato. La flat-tracker invece sfoggia un proiettore anteriore di forma ovale, una piastra paramotore, ruote da 19″, mono posteriore, forcellone tubolare e un intrigante scarico laterale “a doppia canna”.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/993789/harley-davidson-android-auto”][/related]
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/994184/harley-davidson-nuova-collezione-di-ricambi-e-accessori-in-stile-custom-performance-e-bagger”][/related]
[img src=”https://media.motoblog.it/4/4f5/h-d-v-twin-revolution-max.jpg” alt=”” size=”large” id=”995501″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279727.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279646.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279497.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279513-scaled.jpg)